Il EWG (Environmental Working Group)
americano ha calcolato che su 7500 prodotti commerciali solo 28 sono
stati testati per la loro sicurezza, che un prodotto ogni 120 contiene
una sostanza cancerogena e che un terzo dei prodotti contiene almeno una
sostanza classificata come potenzialmente cancerogena.
L'assorbimento del cocktail di
cancerogeni, conservanti, mutageni, allergizzanti e metalli pesanti a
livello cutaneo è ulteriormente facilitato dalla presenza nei cosmetici
di fattori umettanti e idratanti (che però sono innocui).
Tra le sostanze potenzialmente pericolose, voglio citare i parabeni, utilizzati come conservanti. Sono presenti come metyl-, ethyl-, butyl-, propyl- paraben
e sono seriamente sospettati di essere cancerogeni. Lo sarebbero
soprattutto quando vengono applicati sulla pelle. L�assorbimento
cutaneo, infatti, trasformerebbe queste molecole in una forma attiva
cancerogena.
Nel 2004, l'oncologa Drssa Philipa Darbre,
dell'Università di Reading (Edimburgo) ha trovato i parabeni in tutti i
campioni di tessuto cancerogeno mammario da lei analizzati.
Le ridotte dimensioni dello studio (solo
20 campioni), dovute alla mancanza di fondi che la Drssa ha cercato
inutilmente per anni, non dimostrano (almeno per ora !) che i parabeni
sono la causa del tumore, ma dimostrano con certezza che queste sostanze
tendono ad accumularsi nei tessuti.
I parabeni fanno parte di un vasto gruppo
di sostanze chimiche denominate xenoestrogeni o �disruttori ormonali�,
sostanze estranee all'organismo capaci di imitare gli estrogeni, che
sono potenti stimolanti della crescita e della trasformazione maligna
delle cellule mammarie. Come altri xenoestrogeni, i parabeni una volta
nei tessuti umani possono rimanervi per decenni, agire indisturbati e
provocare malattie a distanza di 20-30 anni. Alcuni studiosi sono
convinti che l�enorme presenza di xenoestrogeni nell�ambiente e nella
catena alimentare sia una delle cause del tumore alla mammella
(aumentato negli ultimi decenni), delle cisti ovariche,
dell�endometriosi, dell�infertilità delle coppie (1 coppia su 5 ha
problemi di fertilità e nel 50% dei casi l'origine è maschile) e del
cancro ai testicoli (aumentato del 3% negli ultimi anni). I pesticidi
presenti nell�alimentazione sono anch�essi dei �disruttori ormonali�.
Se andate in un supermercato, in
profumeria, in farmacia o in erboristeria noterete che la maggior parte
dei cosmetici e dei prodotti per l�igiene contengono parabeni. La cosa
raccapricciante è che si trovano anche in molti prodotti cosiddetti
�naturali� o spacciati per �ecologici�. I parabeni sono nelle creme per
il viso, negli struccanti, nei detergenti intimi, nei deodoranti, nei
dentifrici e negli shampoo. Molti prodotti per bambini li contengono.
Sono anche nelle creme solari e nei dopo sole. Un recente studio
giapponese ha dimostrato che con l�esposizione alla luce UV del sole, i
parabeni accelerano l�invecchiamento della pelle.
E' incredibile, ma l'industria del
cosmetico finanzia la ricerca contro il cancro alla mammella e nello
stesso tempo fa soldi vendendo prodotti che contengono sostanze che il
cancro probabilmente lo provocano.
|
![]() |
I parabeni sono legalmente autorizzati
nell�Unione Europea e l�industria cosmetica giura sulla loro innocuità.
Purtroppo, dagli allarmi dei ricercatori ai provvedimenti restrittivi
spesso passano decenni. Gli interessi economici e politici sono sempre
enormi. La storia recente è piena di sostanze chimiche (farmaci,
pesticidi, insetticidi, additivi alimentari, ecc.) che sono state
immesse sul mercato come innocue e poi dopo anni vietate perché
risultate tossiche o cancerogene. E voi, avete voglia di aspettare ?
Bibliografia
- Dr. Connealy. Beauty to die for: health
hazards of cosmetics and skin care products revealed. Jan 20. 2006.
http://www.newstarget.com/z016898.html
-Breast Cancer Action Org. www.ThinkBeforeYouPink.org
- Williams RM - Breast cancer and xenoestrogens. Townsend Letters for Doctors and Patients. 2004. www.townsendletter.com
- Chemica Safe Skin Care
lwww.chemicalsafeskincare.co.uk/chemicals.shtml
- Darbre PD et al. Concentrations of Parabens in Human Breast Tumours J Appl Tox v.24, i.1, 1, jan04. www.mindfully.org/Pesticide/2004/Parabens-Breast-Tumours1jan04.htm
- Anonimo. Allergy warning on cosmetics. Tues, 12 Dec, 2000.
BBCNEWS. http:news.bbc.co.uk/2/hi/health/1065587.stm
- Thomas P. Toxic toiletries facing up to the truth. WDDTY (Vol 10, Issue 7).
- Thomas P. Killer Cosmetics Dying to look good. WDDTY (Vol.13, Issue 3)
Nessun commento:
Posta un commento