Quanto sono coerenti con l’idea di ecologia e sostenibilità ortaggi che hanno attraversato

In realtà, per essere fedele ai principi ispiratori dell’agricoltura organica, chi preferisce acquistare prodotti bio dovrebbe semplicemente rinunciare a mangiare pomodori a gennaio e portare in tavola broccoli, cavolfiori e finocchi. Senza farsi allettare da verdure proprie della bella stagione che arrivano da molto lontano.

Supermercati davvero spettacolari, per la qualità e l’abbondanza dei prodotti freschi. Con scelte dei generi sugli scaffali molto rigorose: a chi scrive, per esempio, è capitato di sentirsi dire che «Whole Foods non vende integratori per la salute che contengono ingredienti ricavati da specie animali a rischio di estinzione». E allora: che succede dove il bio è un settore "pesante" nella borsa della spesa dei consumatori?
Qualche giorno fa, David Agren in un articolo sul New York Times del 30 dicembre, ha fatto ponderate riflessioni sul tema del boom del biologico e la coerenza con i principi ispiratori, intitolato “L’agricoltura bio forse sta perdendo di vista i suoi ideali”.
Il giornalista parte proprio dai pomodori bio, il prodotto che forse più di altri fa pensare all’estate, al sole, al caldo, ma che ormai siamo abituati a trovare in ogni stagione.

I coltivatori della Baja California, cuore dell’export bio, descrivono la loro fatica tra i cactus come “piantumare la spiaggia”. Per dare un’idea dei numeri, la cooperativa Del Cabo ogni giorno manda negli Usa sette tonnellate e mezzo di pomodori e basilico con aerei e camion, per soddisfare la domanda di prodotti bio in ogni stagione dell’anno.

Così, in Messico - insieme al Cile e all'Argentina il principale fornitore per il mercato bio Usa - la crescita esplosiva della coltivazione di pomodori biologici sta mettendo a rischio la falda acquifera. In alcune zone, i pozzi sono a secco e questo vuol dire che i piccoli coltivatori non possono irrigare i raccolti.
Non solo: gli stessi pomodori finiscono in una catena distributiva globale per arrivare fino a New York, ma anche a Dubai, producendo emissioni che contribuiscono non poco al riscaldamento globale del pianeta.
Secondo Frederick L. Kirschenmann, del Leopold Center for Sustainable Agriculture dell’Università dell’Iowa, «i consumatori devono dubitare anche di fronte

Per potersi fregiare del marchio biologico del Dipartimento dell'Agricoltura, le aziende agricole negli Stati Uniti e all'estero devono essere conformi a una lunga lista di standard che, per esempio, proibiscono l'uso di fertilizzanti sintetici, pesticidi e fitormoni. Ma sono pochi i requisiti che riguardano la sostenibilità ambientale, anche se la legge (che risale al 1990) ha previsto standard che dovrebbero proprio promuovere l’equilibrio ecologico, la biodiversità e la salvaguardia della ricchezza dei suoli e delle risorse idriche.

Qualche ripensamento è già in atto: per esempio, Krav, il più importante organismo svedese di certificazione bio, concede il marchio solo se i prodotti sono coltivati in serre utilizzano almeno l’80 % di energia da fonti rinnovabili. E l'anno scorso il Consiglio nazionale per il settore bio del Dipartimento dell'Agricoltura ha rivisto la normativa, stabilendo che il latte può essere certificato solo se le vacche sono almeno in parte alimentate in pascoli aperti e non solo nei recinti.
Come è ovvio però, ogni tentativo di precisare meglio la definizione di “biologico” comporta inevitabili tira e molla tra

Mentre una volta l'ideale era mangiare solo prodotti locali e di stagione, oggi i consumatori che acquistano gli alimenti bio nelle grandi catene di supermercati americane si aspettano di trovare pomodori a dicembre e sono molto sensibili ai prezzi. Due fattori che incrementano le importazioni. Poche aree degli Stati Uniti possono produrre bio senza ricorrere a serre ad alto consumo energetico. Quanto al costo della manodopera, se un messicano di Baja California prende 10 dollari al giorno per raccogliere pomodori, un raccoglitore della Florida in alta stagione può arrivare a 80 dollari.

La logistica nell’ottenere acqua e trasportare grandi volumi di prodotti deperibili favorisce inevitabilmente le grandi aziende agricole. E mentre per i produttori bio tradizionali frutta e verdura dalla forma insolita o con macchie sono solo varianti della natura, i lavoratori delle aziende agricole su vasta scala hanno ricevuto istruzioni di scartare i pomodori che non rispettano la forma, le dimensioni e le caratteristiche estetiche preferite dai clienti di Whole Foods. Questi prodotti di “seconda scelta” finiscono poi sui mercati locali.
Ma, allora, ha ancora senso parlare di frutta & verdura bio?
Tratto da: http://www.ilfattoalimentare.it
Nessun commento:
Posta un commento