La
pubblicità ci ha convinto piano piano che ogni elemento nella nostra
casa abbisogni di trattamenti di pulizia specifici, sarà vero? Se date
un'occhiata alle etichette vi renderete conto che le sostanze utilizzate nei vari, differenti prodotti (chimici, dannosi e pericolosi) sono sempre le stesse,
in concentrazioni maggiori e minori. Così, se ne avete abbastanza di
ospitare nel vostro strabordante armadietto degno di un laboratorio
chimico flaconi e flaconcini di varia forma, colore e misura, eccovi
qualche piccola chicca con la quale confezionare ciò di cui avete veramente bisogno per far scintillare la vostra casa, risparmiando ed ecologizzando. Ricordate ovviamente che naturale non è sempre sinonimo di innocuo, perciò cautela nel maneggiare le sostanze indicate!
COSA CI OCCORRE: GLI INGREDIENTI INDISPENSABILI
L'acqua: Indispensabile alla preparazione dei prodotti e per la pulizia tout-court. Per essere efficace in questo caso dovremmo aumentare le sue proprietà tensioattive (ammorbidire e portar via i grassi), riscaldandola e/o aggiungendovi alcuni prodotti (cristalli di sodio, sapone...)
L'aerazione:
l'aerazione quotidiana delle stanze (dieci minuti al giorno come
minimo ed anche in inverno) contribuisce ad eliminare i numerosi agenti
inquinanti "interni" e a ridurre l'inquinamento domestico. L'aria fredda e la luce (raggi UV) fra l'altro hanno la capacità di eliminare molti "indesiderati" (batteri, acari...)
Acido acetico: conosciuto anche come aceto bianco,
è una soluzione acquosa, trasparente, composta da almeno il 6% di
acido acetico prodotto dalla fermentazione dell'aceto, di alcool o di
barbabietole.
Ha proprietà sgrassanti, disincrostanti, deodoranti, antisettiche,
disinfettanti, conservanti...In alcuni casi è sostituibile con il succo del limone
Bicarbonato di sodio-NaHCO3: da non confondere con il carbonato di sodio o con la più pericolosa soda caustica, questa polvere fine e bianca neutralizza gli acidi e dunque gli odori,
è leggermente abrasivo, pulente ed addolcisce l'aria. Può essere
sostituito, per quanto riguarda le sue poprietà abasive, con polvere di
pietra pomice, argilla o creta.
Cristalli di Sodio-Na2CO3: più basico del Bicarbonato di sodio
(e più efficaci per alcune cose), questi cristalli traslucidi che
diventano bianchi al contatto con l'aria, possono essere irritanti per
alcuni soggetti; proteggete dunque le pelli sensibili e tenete fuori
dalla portata dei bambini. Neutralizza gli acidi, scrosta e dissolve le
materie grasse, si può utilizzare sugli smalti (vasca
da bagno, lavandino, wc...), per il bucato, per addolcire l'aria,
sturare i tubi (solo se intasati da meteriale organico), pulire i pavimenti. Può essere sostituito, in alcuni usi, dal sapone nero.
Oli essenziali:
gli oli essenziali si dosano in gocce, attenti alle quantità! In più
alcuni olii possono essere dermocaustici e se ingeriti, molto tossici.
Ricordate che bambini al di sotto dei 7 ani e gatti sono molto
sensibili a questi prodotti. Questo liquido molto viscoso, più o meno
colorato, molto profumato, ottenuto dalla distillazione di piante è un ottimo disinfettante, antisettico, antimicrobico,
germicida ed ad un tempo antibiotico, antibatterico ed antimicotico,
disinfettante, repellente per gli insetti e deodorante. Ne esistono di
svariati ma, per le pulizie di casa, scegliendone un paio opteremmo per
l'olio essenziale di limone e quello di albero di tea.

I SAPONI
I saponi sono fabbricati a partire da soda, potassio e trigliceridi (animali e/o vegetali). Più l'acqua è dura, più la loro efficacia diminuisce. L'aggiunta di cristalli di sodio o di bicarbonato può ovviare al problema.
Sapone nero:
Questo liquido molto concentrato e molto viscoso, dal colore che può
variare dal nero-bruno al verde, può causare irritazioni; è bene perciò
proteggere le pelli delicate e tenere al di fuori della portata dei
bambini. E' molto sgrassante e disincrostante. L'ideale per sgrassare fornelli e forni, pulire i vetri,
togliere le macchie di catrame e scrostare la pittura ad olio. Può
anche essere usato come smacchiatore prima del lavaggio in lavatrice ma
attenti ai capi delicati! E' al tempo stesso un antisettico ed un antinsetticida,
pulisce in profondità e fa brillare, nutrendole, superfici come marmo,
ardesia, linoleum. Può essere, in qualche uso, sostituito dai
cristalli di sodio.
Sapone di Marsiglia:
ottenuto a partire da soda ed oli vegetali (arachidi, cocco , oliva,
palma) o da grassi animali (nei saponi industriali in cui sono inoltre
presenti vari additivi che ne riducono la biodegradabilità), questo
sapone dal colore che può variare dal bianco al verde è meno efficace del sapone nero per quanto riguarda la pulizia della casa ma è l'ideale per il bucato ed ha proprietà antisettiche.
Sapone neutro liquido: multiuso, va bene anche per il lavaggio delle stoviglie.
ALTRI AMICI
Sale: disincrostante, assorbente, deodorante, antigelo, fissatore del colore.
L'olio d'oliva: nutre e fa brillare i mobili in legno, scioglie lo sporco dalle superfici.
Succo di limone: sbianca, ravviva la pietra e lo smalto, deodorante, abrasivo, disincrostante.
La polvere di caffè: sgrassa, deodora, pulisce, ravviva i colori scuri ed il cuoio.
Argilla: assorbente, abrasiva.
Polvere di bicarbonato di calcio o bianco di Spagna: assorbente, abrasiva, lucidante.
Polvere di pietra pomice: abrasiva.
Cenere: pulente, sgrassante, abrasiva, assorbente.
Acqua ossigenata: sbianca, deodora, disinfetta.
Buccia di patata: anticalcare e di trattamento per la cura di bichhieri ed argenteria.
I MATERIALI

Gli indispensabili:
Panni in microfibra:
la microfibra secca attira la polvere, umidificata invece sgrassa.
Sono assorbenti, permettono di ridurre la quantità di detergente
necessario alla pulizia e si lavano in lavatrice.
Spugne vegetali: si lavano in lavatrice.
Stracci: in lino od in cotone. Lavabili in lavatrice.
Secchio: uno piccolo ed uno grande.
Raschino.
Scopa e paletta.
Vecchie spazzole a denti o di ferro.
Eventualmente un aspirapolvere (indispensabile per la moquette) con sacchetto riutilizzabile.
Palle da golf, da tennis o palle da lavaggio.
PER LA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI:
Bidoni da detersivo liquido per bucato (o contenitori opachi della capacità di almeno 2 litri) puliti.
Flaconi da detersivo per i piatti (o flaconi dalla capacità di almeno 500ml) puliti.
Vaporizzatore recuperato.
Vasetti da 500gr o da 1kg.
Piccoli barattoli opachi.
Vasetti con tappo dosapolveri (tipo saliera) da usare per il bicarbonato.
Imbuti.
Ancora utili saranno: etichette, pelle di camoscio (meglio sintetica, se naturale abbiate cura di preservarla nel tempo), vecchi gionali (per vetri e specchi), piumini da spolvero, guanti.
Tratto da: http://www.greenme.it
Nessun commento:
Posta un commento