Il 2012 sarà un anno decisivo per i cambiamenti legislativi che regolamentano l’uso degli animali in ambito sperimentale. Entro il 10 novembre l’Italia dovrà infatti recepire la direttiva 2010/63/UE, che pone il divieto su tutto il territorio nazionale all’allevamento di cani, gatti e primati per poi condurre esperimenti scientifici e vivisezionarli. Green Hill, l’allevamento di cani beagle di Montichiari, in provincia di Brescia, avrà quindi vita breve.
“Abbiamo corretto i grandi errori della direttiva europea 63/2010
 –spiega Michela Brambilla, ex ministro del Turismo presidente del 
comitato ministeriale per la creazione di un’ “Italia Animal Friendly”- e
 abbiamo introdotto in maniera importante e definitiva il principio per 
cui l’utilizzo degli animali, in quanto esseri senzienti e portatori di 
diritti, deve essere abbandonato in favore dello sviluppo di metodi 
alternativi in vitro. Questo principio, solo in parte accolto dalla 
direttiva europea, diventa centrale nella nostra impostazione”.
Cuore dell'emendamento riguarda la chiusura di Green Hill: “si tratta di un comma che ho scritto e voluto con molta determinazione - spiega la Brambilla -
 in attesa che volga al termine l'inchiesta aperta presso il tribunale 
di Brescia, aperta in seguito all'esposto che come ministro ho 
presentato alla procura della repubblica e ai Nas lo scorso mese di 
ottobre per denunciare le condizioni di maltrattamento degli animali 
detenuti dentro la Green Hill, l' unica garanzia di risultato passa 
attraverso l'approvazione di una legge che vieti tale censurabile 
attività in Italia”.
La LAV esprime soddisfazione per il voto: “la
 chiusura di Green Hill, il divieto di alcune forme di sperimentazione 
sugli animali, l’incentivazione dei metodi alternativi, possono essere 
una realtà grazie al testo proposto dalla Commissione Affari Sociali di 
Montecitorio - dice l’associazione – si tratterebbe di 
concreti passi in avanti, con nostro obiettivo l’abolizione della 
vivisezione, per controbilanciare i nefasti effetti della direttiva 
approvata a Bruxelles un anno e mezzo fa e che l’Italia deve recepire, 
volente o nolente, entro il novembre prossimo”.
E nel frattempo, affinché non venga persa l’opportunità della sua approvazione, organizza,
 insieme ad Enpa, Oipa, Limav, Lega nazionale per la difesa del Cane e 
I-Care, un convegno proprio sull’emendamento votato, che si svolgerà mercoledì 1 febbraio presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati (ore 9-13). “La sperimentazione animale –spiega la Lega Antivivesazione- è
 una pratica sempre più osteggiata sia dalla parte scientifica che 
dall’opinione pubblica. Mai come negli ultimi mesi le proteste contro 
l’utilizzo di animali nella ricerca hanno preso eco nei media e nella 
popolazione. L’Italia ha la possibilità di dare voce ai cittadini che 
rappresenta votando a favore di questo emendamento che darà modo di 
tutelare tutte le cavie nell’ottica di raggiungere il traguardo di una 
ricerca senza animali”.
L’Aidaa, però, non è affatto d’accordo e fa sapere in una nota che ricorrerà alla suprema corte contro questa legge se dovesse venire approvata in questi termini, “in
 quanto a nostro avviso contraria alle normative vigenti in Italia per 
la tutela degli animali a partire dalla legge 281/91 e quindi 
inapplicabile sul nostro territorio nazionale”. Si tratterebbe di un provvedimento “sulla vivisezione e non contro la vivisezione”. Lorenzo Croce presidente nazionale di AIDAA, aggiunge: “e
 non ci vengano a dire che il nostro ricorso bloccherà la chiusura di 
Green Hill, quell’allevamento vergogna può essere chiuso con una leggina
 di un articolo della regione Lombardia e i cani possono essere 
sequestrati, cosa tra l’altro non prevista dal cosi detto emendamento 
Brambilla”. Ma la credibilità di Aidaa e del suo presidente, 
Lorenzo Croce, accusato sul web di cavalcare la notorietà e di essere 
attento più al sensazionalismo che al benessere reale degli animali, è, 
ultimamente, sempre più in bilico.
Intanto, sulla vicenda, la replica della Lav è lapidaria: “chi
 contrasta questo emendamento è chi vuole, di fatto, continuare a fare 
di tutto, su tutti gli animali, e continuare a tenere aperti allevamenti
 come quello di Green Hill in Lombardia. Per l’utilizzazione dei 
randagi, infine, l’Italia ha già in vigore il divieto del loro utilizzo,
 contenuto fin dal 1991 nella Legge 281 su cani e gatti”.
Roberta Ragni
Tratto da: www.greenme.com 

 
Nessun commento:
Posta un commento