Addio fosfati anche nei detersivi domestici per lavastoviglie
 entro il 2015. E' quanto ha stabilito il Parlamento Europeo, che oggi 
ha detto stop a tali sostanze anche per lavare i piatti, oltre che per 
il bucato.
Tale decisione presa dalla 
Commissione sicurezza, ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare 
del Parlamento europeo ha di fatto approvato la proposta di vietare l'uso di fosfati nei detersivi per il bucato per uso domestico a partire dal 1°gennaio 2013 di cui già vi avevamo parlato. Il
 comitato esaminatore ha però inserito all'interno della direttiva  
anche gli emendamenti che estendono le restrizioni sul divieto dei  
fosfati e composti del fosforo ai detersivi domestici per lavastoviglie a  partire dal 2015.
Il problema dei fosfati, com'è stato già
 spiegato, non è da  sottovalutare poiché tali sostanze rilasciate nelle
 acque provocano la  proliferazione delle alghe, ossia 
l'eutrofizzazione, chiamata in alcuni  casa anche"marea rossa"
  o "marea verde". E ciò comporta dei rischi per le altre forme di vita 
 acquatiche. Le fonti principali di scarico dei fosfati nelle acque  
superficiali sono l'agricoltura e delle acque reflue. I detergenti sono 
 al terzo posto, ma occorre intervenire comunque.
Per quanto riguarda l'uso industriale, inoltre, la Commissione sarà
  tenuta a valutare, entro la fine del 2016, due elementi: in primo 
luogo,  se il divieto e la limitazione dovrebbe essere esteso anche ai 
fosfati  utilizzati nell'industria e dall'altro, se il limite di concentrazione  di fosforo potrebbe essere ulteriormente ridotto per il bucato per uso  domestico e per i detersivi per lavastoviglie.
Infine, secondo l'Ue, il volume di fosfati che entrano nei mari  provenienti da fonti diverse dai detergenti dovrà essere tagliato anche  più drasticamente, al fine di proteggere l'ambiente marino. 
Francesca Mancuso

 
Nessun commento:
Posta un commento