Non è certo la prima volta che se ne parla. Le prime indicazioni in tal senso sono emerse dalla conferenza della WCRF tenutasi a Londra nel 2007. Considerazioni poi ribadite nel 2009 a Washington al congresso dell’AICR (American Institute of Cancer Research), con evidenza del fatto che insulinoresistenza e produzione di citochine sono tra le possibili concause della genesi tumorale. La relazione tra sindrome metabolica e cancro
 e tra obesità viscerale (premessa al diabete di tipo 2) e sviluppo 
tumorale sta evidenziandosi in modo sempre più preciso. Almeno due 
lavori recenti segnalano lo stesso dato: uno pubblicato sui Proceedings of Nutrition Society
 nel mese di novembre 2011 (Doyle SL et al, Proc Nutr Soc. 2011 Nov 
3:1-9. [Epub ahead of print]), a seguito di un altro pubblicato in 
giugno su Diabetology & metabolic syndrome (Donohohe CL et al, Diabetol Metab Syndr. 2011 Jun 22;3:12).
In entrambi questi lavori viene evidenziata la relazione tra infiammazione diffusa (la low-grade inflammation) e obesità viscerale. Le ragioni che spiegano l’azione positiva
 e preventiva sullo sviluppo tumorale da parte di molti antiossidanti, e
 di quegli aspetti alimentari che guidino il controllo della 
infiammazione derivante dall’introduzione di particolari cibi, sono 
sempre più documentate. Questa azione infiammatoria è connessa con la 
produzione di BAFF, le cui azioni di induzione diabetica e la relazione con le intolleranze alimentari è oggi molto più precisa di solo pochi anni fa.
Quindi, come dice la WCRF, può bastare poco per
 ridurre il rischio cancro e per aiutarne la cura e la guarigione. In 
chi ha eccesso di massa grassa, controllare l’insulino resistenza e 
perdere massa grassa migliora la prognosi. Questa certezza ha fatto 
nascere alcune perplessità circa la proposta di regimi alimentari che 
rischiano di favorire la resistenza insulinica, sostenuta anche da un 
noto oncologo italiano e su cui Eurosalus ha già espresso la propria opinione.
Su tutti non dimentichiamo un punto di forza della possibilità di prevenire il cancro. L’attività fisica,
 un tempo considerata la “Cenerentola” della medicina, ha invece una 
profonda azione di difesa e può aiutare chiunque a controllare nello 
stesso momento infiammazione, malattie degenerative, malattie 
cardiovascolari, depressione e allergie. Non poco per una forma di 
terapia gratuita e a disposizione di tutti.
Di Attilio Speciani
 
 Tratto da: www.eurosalus.com

 
Nessun commento:
Posta un commento