Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Riciclo e riuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclo e riuso. Mostra tutti i post

domenica 12 maggio 2013

Fondi di caffe': 20 modi per riutilizzarli in casa, in giardino e per la bellezza

Fondi di caffè. Gettarli tra i rifiuti sarebbe un vero peccato, dato che rappresentano una miniera di antiossidanti e possono essere facilmente riutilizzati in svariati modi ingegnosi, da dedicare alla cura della bellezza, della casa, del giardino e dell'orto.


Ad esempio, con i fondi di caffè è possibile ottenere uno scrub per il corpo, pulire le superfici della casa e rendere più ricco il compost. I riutilizzi dei fondi di caffè sono molteplici. Vi segnaliamo i più importanti.

Casa

1) Tingere i tessuti

Con i fondi di caffè portati ad ebollizione in acqua è possibile ottenere una tintura naturale da utilizzare sui tessuti o per dipingere su tela e su carta.

2) Allontanare le formiche

Se le formiche hanno raggiunto la vostra casa, non ricorrete a rimedi drastici e tossici, ma utilizzate i fondi di caffè da posizionare nelle aree interessate per allontanarle.

3) Pulizia del caminetto

Pulire il caminetto e rimuovere la cenere risulterà più semplice cospargendo le superfici con dei fondi di caffè ancora umidi, che potranno inoltre assorbire eventuali cattivi odori.

4) Puntaspilli antiruggine

Lasciate asciugare all'aria i fondi di caffè ed utilizzateli per realizzare l'imbottitura di un puntaspilli fai da te, da ottenere assemblando e cucendo tra di loro degli scampoli di stoffa. La presenza del caffè farà in modo di evitare la comparsa della ruggine.

5) Pulizia della casa

Per rimuovere lo sporco ostinato e le incrostazioni dalle superfici lavabili della casa, è possibile strofinare su di esse con l'aiuto di una spugna dei fondi di caffè, aggiungendo eventualmente un po' d'acqua o di sapone liquido naturale per facilitare l'operazione.

6) Deodorante per auto

Conservate e lasciate asciugare i fondi di caffè per utilizzarli per la creazione di un deodorante per auto in grado di assorbire cattivi odori e umidità. Il caffè dovrà essere inserito in una retina per confetti da chiudere con un nastro per formare un sacchetto. In alternativa è possibile impiegare la punta di un vecchio paio di collant.

7) Restauro dei mobili

I graffi presenti sui mobili in legno scuro possono essere ritoccati utilizzando del caffè molto concentrato o cospargendoli di fondi di caffè mescolati con acqua tiepida fino ad ottenere una pasta cremosa.

8) Deodorante per il frigorifero

I fondi di caffè asciutti ed il caffè in polvere, anche solubile, rappresentano un deodorante naturale per il frigorifero. Basterà riempire una ciotolina con del caffè in polvere e lasciarla agire in frigorifero per un paio di giorni. Lo stesso stratagemma può essere impiegato per la scarpiera, la cantina o altre zone della casa.

Bellezza

1) Trattamento anticellulite

Mescolando avanzi di caffè in polvere, zucchero di canna e poco olio di cocco è possibile ottenere untrattamento naturale da impiegare contro la cellulite. Grazie alla presenza del caffè e massaggiando il preparato con movimenti circolari sulle zone interessate, si potrà ottenere un effetto anticellulite.

2) Rimuovere i cattivi odori dalle mani

Aglio, cipolle, porri, spezie ed altri alimenti possono portare formazioni di odori persistenti sulle mani. Per eliminarli utilizzate dei fondi di caffè da strofinare sulle dita e sui palmi delle mani, per poi risciacquare con acqua tiepida.

3) Riflessante per capelli

Una piccola quantità di fondi di caffè può essere aggiunta durante la preparazione dell'hennè in modo da ottenere riflessi naturalmente scuri sui propri capelli. Altrimenti, con del caffè avanzato, freddo e molto diluito, è possibile effettuare il penultimo risciacquo dei capelli per ravvivarne il colore.

4) Scrub per il corpo

Ottenere uno scrub per il corpo sarà molto semplice mescolando i fondi di caffè con dell'olio d'oliva, fino ad ottenere un composto che sia facilmente massaggiabile sulla pelle.

5) Pediluvio

Un pediluvio energizzante e perfetto per arginare la sudorazione e tenere a bada la formazione di cattivi odori può essere preparato diluendo in acqua tiepida del caffè avanzato. Con i fondi di caffè si possono massaggiare i piedi per ammorbidire le zone ruvide.

6) Maschera per il viso

E' possibile preparare una maschera per il viso utilizzando i fondi di caffè. La preparazione di questa maschera, adatta per ammorbidire la pelle, è semplicissima. Vi basterà mescolare 2 cucchiai di fondi di caffè, 2 cucchiai di cacao in polvere, 2 cucchiai di latte o di yogurt (anche vegetale), 1 cucchiaio di miele o di malto. La maschera può essere applicata sulla pelle umida, massaggiando, e lasciata agire per 15-20 minuti prima di risciacquare.

7) Sapone anti-odori

I fondi di caffè rappresentano un ingrediente da non sottovalutare nella preparazione casalinga delsapone ed in particolare nella rielaborazione degli avanzi delle saponette, soprattutto se composte da sapone di Marsiglia. Seguendo l'apposita ricetta si potrà ottenere un ottimo sapone adatto per il lavaggio delle mani da tenere a portata di mano in cucina, utile anche per l'eliminazione dei cattivi odori dalla pelle.

Giardino

1) Concimare i fiori

I fondi di caffè sono adatti per la concimazione di fiori che amano i terreni acidi, come le rose, le azalee, il rododendro, i sempreverdi e le camelie. Il terreno raggiungerà l'acidità necessaria ed i fiori potranno trarre da esso maggior nutrimento.

2) Allontanare le lumache

Il caffè in polvere, ottenuto lasciando asciugare all'aria i fondi rimasti nella caffettiera, potrò essere cosparso lungo i bordi dell'orto per allontanare le lumache senza ricorre a sostanze chimiche dannose. Un'altra soluzione utile in proposito è rappresentata dalla cenere.

3) Seminare le carote

Mescolare i semi di carote con una piccola parte di caffè in polvere di recupero renderà più semplice la loro distribuzione sul terreno durante la semina. Inoltre il caffè sarà in grado di regalare alle carote maggiornutrimento per promuoverne la crescita.

4) Arricchire il compost

I fondi di caffè sono ricchi di potassio, fosforo, rame e magnesio; rilasciano azoto nel terreno e lo rendono leggermente acido. Dunque non esitate nell'arricchire il vostro cassone per il compostaggio all'aperto o la vostra compostiera da balcone con i fondi di caffè. Potete anche metterli direttamente come concime per le vostre piante

5) Coltivare i funghi

I fondi di caffè costituiscono un concime utile per la coltivazione casalinga dei funghi, che può essere facilitata dall'acquisto di un kit di partenza. I kit per la coltivazione dei funghi sono reperibili online anche in Italia, oppure nei negozi per il giardinaggio. Dall'estero si trova in vendita un kit a base proprio di fondi di caffè.
CONTATTACI SU FACEBOOK AL SEGUENTE LINK: L'ALTRA MEDICINA

domenica 14 ottobre 2012

20 possibili riutilizzi dei sacchetti di carta per il pane




E' un vero peccato gettare tra i rifiuti i sacchetti di carta per il pane - che, ricordiamo,possono essere gettati nei rifiuti organici -  soprattutto se essi risultano ancora ben puliti e quindi riutilizzabili, dopo averli svuotati dalle briciole.

I sacchetti di carta, che ci accompagnano fin dal 1853, quando furono brevettati negli Stati Uniti e subito dopo in Francia ed Inghilterra, da parte di Francis Wolle, possono infatti essere riutilizzati in innumerevoli modi. Noi qui ve ne indichiamo 20, che spaziano dalla realizzazione di pacchetti regalo a maniere furbe per effettuare le pulizie domestiche. Vi sono inoltre consigli utili destinati a chi possiede animali domestici e a chi desidera mettere in pratica la propria creatività.


1) Per la spesa

Mettete da parte i sacchetti di carta puliti, facendo attenzione che non si strappino, in modo da poterli riutilizzare al momento di fare la spesa alla bancarella della frutta e della verduraoppure nei negozi di vendita di prodotti sfusi.

2) Per raccogliere la polvere

Se raccogliere la polvere con una paletta mentre spazzate il pavimento vi risulta scomodo perché la sporcizia tende comunque a scivolare nuovamente verso il pavimento, aiutatevi utilizzando unsacchetto di carta con cui raccoglierla. Poi svuotatelo e riutilizzatelo allo stesso scopo.

3) Per pulire i fiori artificiali

Pulire i fiori finti realizzati per lo più in nylon può risultare un'operazione complicata. Provate dunque a inserire i vostri fiori in un sacchetto di carta con un cucchiaio di bicarbonato o di sale fino. Agitate il sacchetto e quando estrarrete i fiori noterete che avranno subito un aspetto migliore.

4) Per incartare regali

I sacchetti di carta per il pane possono essere svuotati dalle briciole, posti sotto un peso (ad esempio un dizionario) per rimuovere le eventuali pieghe ed utilizzati per incartare dei regali. L'effetto risulterà molto simile a quello della carta da pacchi di colore neutro. Potrete poi decorare il pacchetto con dei disegni o dei nastri colorati.

5) Per i biglietti d'auguri

I sacchetti di carta possono essere appiattiti e ritagliati in modo da ottenere il materiale necessario per la realizzazione di biglietti d'auguri che potranno essere completati mediante l'utilizzo di cartoncino di recupero (dalle confezioni di pasta e riso, ad esempio). Con un pizzico di creatività potrete realizzare su di essi disegni o decorazioni a piacere.

6) Per la lista della spesa e i promemoria

Ritagliate dai sacchetti di carta per il pane dei foglietti di forma quadrata o rettangolare che potrete lasciare sciolti o graffettare in blocchetti, in modo da poterli utilizzare per la lista della spesa, per gli appunti e ogni qualvolta abbiate la necessità di appuntare un promemoria o di lasciare un messaggio, in sostituzione dei post-it.

7) Per rimuovere le macchie di cera

Per rimuovere le macchie di cera da tappeti e tovaglie distendete su di esse un sacchetto di carta aperto e passatevi sopra con il ferro da stiro. A questo punto la cera dovrebbe sciogliersi e rimanere in gran parte attaccata al sacchetto di carta, facilitandovi nella pulizia.

8) Per la raccolta differenziata

Utilizzate i sacchetti per il pane per la raccolta differenziata della carta nelle diverse stanze della casa o in ufficio. Mettetene uno in cucina, uno nello studio, uno nella stanza dei più piccoli ed uno vicino alla vostra scrivania.

9) Per le fritture

I sacchetti di carta per il pane possono essere utilizzati per appoggiare gli alimenti che avrete fritto in padella al posto della carta assorbente. La carta alimentare potrà assorbire l'olio in eccesso in modo da rendere le pietanze più leggere.

10) Per rivestire i libri

Può trattarsi sia dei libri scolastici dei vostri figli che di libri di narrativa di cui desiderate non rovinare la copertina, ad esempio in occasione di un trasloco. Ricopriteli dunque con la carta ricavata dai sacchetti per il pane, dopo averli ben tesi ed appiattiti, oppure utilizzate i sacchetti stessi per avvolgere i libri da trasferire o i volumi da archiviare.

11) Per il pranzo al sacco

Riutilizzate i sacchetti di carta per portare a scuola al lavoro il vostro pranzo al sacco. Potrete inserire all'interno di essi panini, frutta o il pranzo che avrete preparato e suddiviso in vaschette. Potrete altrimenti impiegarli per trasportare le vostre posate, tovagliette e tovaglioli.

12) Per essiccare le erbe aromatiche

Le erbe aromatiche, come origano e rosmarino, possono essere lasciate ad essiccare all'interno di sacchetti di carta durante l'estate in luoghi lontani dall'umidità. Possono essere utilizzati inoltre allo stesso modo per l'essiccazione della lavanda e di petali di fiori da impiegare per la preparazione di pot-pourri.

13) Per i sacchetti profuma-armadio

I fiori di lavanda essiccati possono essere inseriti all'interno di sacchetti di carta da sigillare e da utilizzare per profumare armadi e cassetti. Dai sacchetti di carta per il pane possono essere ricavati dei ritagli di carta con cui realizzare piccoli cartocci da riempire di fiori e da legare con dei nastri, da inserire nei cassetti o da appendere alle grucce degli abiti.

14) Per riporre patate e cipolle

I sacchetti di carta sono i contenitori ideali da utilizzare per riporre patate, cipolle ed aglioin dispensa in modo che si conservino meglio e ritardino la germogliazione il più a lungo possibile. Ricordate di riporre i vostri sacchetti al riparo dalla luce e dall'umidità.

15) Per raccogliere gli scarti

Mentre sbucciate frutta e verdura tenete a fianco a voi un sacchetto di carta per raccogliere torsoli, semi e scarti, in modo da avere a portata di mano una destinazione comoda dove gettarli, prima di trasferirli nel bidone per la raccolta dell'umido o per il compost domestico.

16) Per i pop-corn

I pop-corn preparati in casa sono decisamente più buoni e salutari rispetto a quelli acquistati e comodi da consumare davanti alla tv o da portare a casa di amici se trasferiti in uno dei sacchetti di carta che avrete conservato.

17) Per il parabrezza

Per evitare che si formi del ghiaccio sul vostro parabrezza durante le notti d'inverno quando parcheggiate la macchina all'esterno, aprite, ritagliate e riunite diversi sacchetti di carta in modo da creare un telo di copertura da tenere appoggiato al vetro con l'aiuto dei tergicristalli.

18) Per il volante

Se afferrare i volante in estate risulta quasi impossibile a causa del caldo, provate ad avvolgerlo prima di partire con della carta ricavata da un paio di sacchetti. Lo stesso trucco può valere anche per la leva del cambio.

19) Per raccogliere la lettiera del gatto

Riutilizzate un sacchetto di carta al momento di raccogliere la lettiera del vostro gatto, prima di gettarla tra i rifiuti. Portate un sacchetto con voi anche durante le passeggiate del vostro cane, accompagnato da una paletta e da guanti, per la raccolta dei bisognini.

20) Per la cottura al vapore

I sacchetti di carta possono essere utilizzati per la cottura al vapore delle verdure, ad esempio dei carciofi. Il sacchetto può essere posizionato in modo da coprire il cestello che utilizzerete per la cottura al vapore, prima di riporvi il coperchio. La cottura risulterà più rapida e le verdure ottime.

Tratto da: greenme.it

Riciclo creativo: idee per riutilizzare i tappi di plastica






Il riciclo creativo si configura come un ottimo rimedio per provvedere al rispetto dell’ambiente. Basta usare un po’ di fantasia e fare in modo che gli oggetti che di solito gettiamo fra i rifiuti siano riutilizzabili in modo del tutto innovativo. Un’adeguata soluzione contro gli sprechi e un modo per puntare sul riciclaggio in vista della sostenibilità ambientale. A cominciare anche dagli oggetti più comuni, come, ad esempio, i tappi di plastica. Ci sono molte idee che possono essere messe a punto ricorrendo al riciclo creativo dei tappi di plastica. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta.

Gioielli fai da te
I tappi di plastica, opportunamente riciclati, possono essere trasformati in gioielli fai da te. In particolare, mettendo in atto le nostre capacità creative, possiamo creare dei pendenti, che possono essere applicati a bracciali o a collane.
Segnaposto fantasiosi
Perché non riutilizzare i tappi di plastica per realizzare dei segnaposto divertenti e simpatici, da usare per una festa con gli amici? Forse non ci avete mai pensato, ma una creazione di questo tipo è davvero facile da realizzare. Possiamo anche integrare la lavorazione di pasta modellabile, come la pasta di sale o la pasta di mais, in modo da ottenere delle creazioni fantasiose, tutte da sfoggiare, per mostrare la nostra bravura.
Puntaspilli ricamati
Con i tappi di plastica delle bottiglie può essere utile realizzare dei puntaspilli. Basta semplicemente applicare del feltro e dei motivi decorativi ricamati e il gioco è fatto. I puntaspilli fai da te sono da tenere a portata di mano in tutte le nostre attività di cucito.
Timbrini colorati
Ideali per i bambini sono i timbrini colorati. Come fare per ricavarli a partire dai tappi di plastica? Alla base bisogna immettere degli inserti di polistirolo, in modo che poi si possa passare ad inciderli come meglio ci piace, sfruttando forme geometriche, lettere, forme che richiamano gli animali o elementi della natura.
Portasapone per il bucato
Perché non sfruttare i tappi di plastica per la realizzazione di un portasapone per il bucato? In questo modo possiamo comodamente disporre di un supporto antiscivolo nel momento in cui laviamo i panni. Come base per il nostro portasapone fai da te si può ricorrere ad un contenitore di plastica per alimenti, riciclando magari uno di quelli che compriamo al supermercato comecontenitori per la frutta.
Portapillole
Un oggetto utile: un portapillole fatto con due tappi di plastica da incollare. E’ facile da realizzare, basta disporre della colla sulla parte interna del tappo che serve da base. Anche i meno portati nelriciclo creativo possono cimentarsi in questo lavoretto. Il portapillole può essere decorato a nostro piacimento, anche con perline e nastri colorati.
Tappetino per il bagno
Sempre con l’uso della colla, con i tappi di plastica possiamo creare un tappetino per il bagno. Non dobbiamo fare altro che incollare su una base semirigida una serie di tappi disposti l’uno accanto all’altro. Il tappetino così ottenuto è ideale anche per gli esterni e in particolare per la doccia.


CONTATTACI SU FACEBOOK AL SEGUENTE LINK: L'ALTRA MEDICINA


martedì 8 maggio 2012

15 utilizzi creativi dei contenitori per il ghiaccio


contenitore ghiaccio
Non amate molto i cubetti di ghiaccio e vi ritrovate comunque ad avere dei contenitori per la loro preparazione, che rimangono da tempo inutilizzati in qualche scompartimento della cucina, oppure ve ne servite solamente in estate, quando la necessità di rinfrescare le bibite diventa impellente? 
Ecco allora che vi proponiamo alcuni suggerimenti per ritrasformarli in oggetti utili da riutilizzare lungo tutto il corso dell'anno per congelare alimenti, dedicarvi a lavoretti artistici o al fai-da-te e tenere in ordine la cassetta degli attrezzi o la scrivania.

1) Conservare il dado vegetale

I contenitori per il ghiaccio possono essere utilizzati per conservare in frigorifero il vostro dado vegetale fatto in casa, che potrete preparare seguendo la ricetta indicata nel nostro forum. Una volta che il dado si sarà raffreddato, potrete suddividerlo negli spazi solitamente riservati ai cubetti di ghiaccio e riporre il tutto in frigorifero.

2) Congelare il brodo

Versate il brodo avanzato nei contenitori dei cubetti di ghiaccio in modo da poterlo congelare, una volta che si sarà raffreddato. Sarà pronto per essere utilizzato alla prossima occasione sia per la preparazione di zuppe e minestre che per la cottura delle verdure.

3) Congelare il succo di limone

Il succo di limone può essere congelato puro o diluito in acqua per averlo a portata di mano al momento del bisogno, ad esempio nella preparazione di dolci o macedonie. Altrimenti otterrete dei cubetti di ghiaccio al limone da utilizzare non solo per raffreddare, ma anche per dare un tocco di gusto in più alle bevande estive.

4) Congelate tè e caffè

Anche tè e caffè possono essere facilmente congelati all'interno dei contenitori per i cubetti di ghiaccio. Le moniporzioni ottenute potranno trasformarsi in piccoli ghiaccioli o potranno essere utilizzati per la preparazione di insolite granite.

5) Congelare il pesto

Il pesto ed altre salse casalinghe possono essere congelati in monoporzioni all'interno delle vaschette per il ghiaccio ed estratte dal freezer nella quantità desiderata nei periodi dell'anno in cui non si avranno a disposizione erbe ed ortaggi freschi per la loro preparazione.

6) Per la merenda dei bambini

Se la loro capienza lo permette, i contenitori per il ghiaccio possono essere trasformati in vassoi su cui servire chicchi d'uva, frutti di bosco, fettine di mandarino, fragole o frutta secca per invogliare i più piccoli ad una buona e salutare merenda.

7) Tavolozza per dipingere

Se vi trovate con dei contenitori per il ghiaccio inutilizzati, trasformateli in tavolozze per dipingere dove risulterà semplice diluire i colori acrilici o gli acquerelli. I piccoli artisti della famiglia ne saranno sicuramente entusiasti.

8) Semenziaio

Potrete ottenere facilmente un piccolo semenziaio praticando con l'aiuto di un chiodo o di un altro strumento appuntino un foro sotto ogni spazio per il ghiaccio, che servirà per il drenaggio dell'acqua. Potrete poi riempire i contenitori con del terriccio, sistemarvi dei semi ed iniziare a prendervene cura. Quando le piantine inizieranno a crescere, potranno essere trapiantate in vaso.

9) Sulla scrivania

Pinze, graffette, temperino, mine per le matite ed altri piccoli oggetti potranno trovare spazio nei contenitori per il ghiaccio ed aiutarvi ad organizzare la vostra scrivania e a fare ordine nei vostri cassetti.

10) In garage

Allo stesso modo, vi potranno trovare spazio viti, bulloni, chiodi ed altre piccole parti meccaniche da utilizzare per le riparazioni casalinghe e per il fai-da-te. I contenitori potranno essere posizionati direttamente nella cassetta degli attrezzi, oppure su mensole e scaffali.

11) Creativita'

I contenitori per il ghiaccio diventano la soluzione ideale per contenere perline, gancetti, bottoni e quant'altro vi sia utile per la realizzazione di gioielli fai-da-te o di altre piccole opere d'arte creative.

12) Portagioielli

I contenitori per il ghiaccio racchiudono in sé gli spazi ideali per posizionare orecchini, anelli ed altri piccoli gioielli nel momento in cui non vengono indossati, contribuendo ad aiutarvi nel tenerli in ordine. evitandovi di perderli.

13) Stampo per cioccolatini

Le dimensioni delle formine per il ghiaccio sono ideali per la realizzazione di cioccolatini fatti in casa. Vi basterà sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente, aggiungervi ingredienti a scelta come nocciole tritate e versare il tutto in ogni spazio. Dovrete dunque lasciare raffreddare il cioccolato per una mezz'ora e farlo riposare in frigorifero per almeno un'ora. I vostri cioccolatini saranno pronti per essere assaggiati!

14) Stampo per il sapone

Potrete realizzare delle piccole saponette da mettere a disposizione degli ospiti o da regalare utilizzando come stampo i contenitori per il ghiaccio. In tal caso, seguite la ricetta per la preparazione del sapone vegetale, oppure sciogliete a bagnomaria i rimasugli delle vecchie saponette per rilavorarle ed ottenerne di nuove.

15) Contenitore per bombe seme

Utilizzate i contenitori del ghiaccio per appoggiare le vostre bombe seme nel momento in cui le riporrete al sole ad asciugare o come scomparti in cui conservarle, se le dimensioni lo permettono. Per imparare a realizzare le bombe seme, con cui vi potrete dedicare al Guerrilla Gardening, seguite le nostre istruzioni qui
Marta Albè



Tratto da: http://www.greenme.it

venerdì 20 gennaio 2012

Usi alternativi per il riso

Il riso non è soltanto un alimento prezioso, ma anche un valido aiuto per risolvere le piccole emergenze della vita quotidiana, per facilitare le pulizie domestiche o per realizzare piccoli oggetti che potranno fare divertire i vostri bambini o i vostri animali domestici. Seguite dunque i nostri piccoli consigli se volete che il riso, bianco o integrale, si trasformi in un ingrediente indispensabile nella realizzazione di piccoli, ma utili, rimedi e prodotti fai-da-te.
1. Una manciata di chicchi di riso potrà essere aggiunta alle vostre saponette fatte in casa, per ottenere dei panetti dall’azione levigante sulla pelle. Potrete aggiungere i chicchi al vostro sapone realizzato da zero nella fase del “nastro”, oppure durante la rilavorazione dei rimasugli delle vecchie saponette.
2. Il riso vi aiuterà a raggiungere i punti difficili durante la pulizia di vasi, barattoli e bottiglie dall’imboccatura stretta. Versate una manciata di riso nel contenitore, aggiungete acqua calda e qualche goccia di sapone liquido, agitate il tutto e risciacquate.
3. Il riso vi potrà essere utile per eliminare odori e rimasugli dal vostro macinacaffèmacinaspezie. Vi basterà macinare all’interno di esso una quantità di chicchi di riso bianco o integrale che vi permetta di ricoprirne completamente le lame ed il gioco sarà fatto.
4. Non gettate mai l’acqua di bollitura del vostro riso. Essa infatti potrà essere aggiunta all’acqua della vasca per ottenere un bagno dall’effetto emolliente, adatto anche per i più piccoli, oppure potrà essere utilizzata come lozione addolcente per il viso e per il corpo, da applicare con l’aiuto di un panno in cotone.
5. Il riso è un buon conduttore di calore, quindi potrete utilizzarlo per realizzare una “borsa dell’acqua calda” alternativa, che avrà al proprio interno non acqua, ma chicchi di riso. Allo scopo vi potrà essere utile recuperare un sacchetto di stoffa, ma anche delle vecchie calze, da riempire di riso, chiudere all’estremità con un nastro e riscaldare sul termosifone. Chi soffre di dolori cervicali potrà trarre beneficio dalla sua applicazione sulla parte posteriore del collo.
6. Aggiungere alcuni cucchiai di riso alla vostra saliera vi permetterà di impedire che all’interno di essa si formi dell’umidità e che il vostro sale si raggrumi. Un analogo discorso vale anche per lo zucchero.
7. Per fare divertire i più piccoli, riempite parzialmente di riso alcuni piccoli contenitori richiudibili non più utilizzati, come ad esempio quelli delle spezie, meglio se in plastica. Otterrete così dellemaracas a costo zero, che potrete decorare a piacere.
8. Riempiendo con del riso un vecchio guanto dei vostri bambini e cucendone l’apertura potrete realizzare un piccolo giocattolo fai-da-te che farà sicuramente divertire il vostro gatto.
9. Con del riso basmati potrete fabbricare una colla vegetale adatta per i piccoli lavoretti dei vostri figli. Versate un bicchiere di riso in acqua bollente e lasciate sobbollire per 45 minuti o fino a quando i chicchi inizieranno a sfaldarsi. Scolate e passate il tutto nel mixer, cercando di eliminare eventuali grumi. Conservate in frigorifero in barattoli di vetro ben chiusi.
10. Realizzate la vostra borsa del ghiaccio alternativa riempiendo un sacchetto di stoffa con dei chicchi di riso. Potrete conservarlo nel congelatore ed utilizzarlo al bisogno, in caso di febbre o per alleviare il dolore dovuto ad una contusione.
Marta Albè

Tratto da: www.greenme.com

martedì 17 gennaio 2012

50 strabilianti usi alternativi del tè






Ognuno di voi conoscerà  certamente il piacere di sorseggiare una tazza di tè caldo in una fredda sera d’inverno o di rinfrescarsi con la stessa bevanda, ma in versione estiva e possibilmente casalinga durante i mesi più afosi. Le foglie di tè, le bustine che lo contengono e lo stesso infuso possono essere utilizzate o riutilizzate per numerosissimi scopi. Vi verranno ad esempio in aiuto nelle pulizia domestiche, nella creazione di rimedi di bellezza fai-da-te e nella cura del vostro giardino. Dopo aver letto i nostri cinquanta possibili usi alternativi non sprecherete più nemmeno una goccia di questa preziosa e portentosa bevanda.

Pulizie domestiche

1. Per pulire lo zerbino cospargetene la superficie con delle foglie di tè (già utilizzate e lasciate asciugare). Lasciatele agire per un quarto d’ora in modo che possano assorbire l’umidità e passate lo zerbino con l’aspirapolvere.
2. Per pulire i vostri tappeti, compresi i delicati tappeti persiani, procedete come sopra, ma senza utilizzare l’aspirapolvere. Servitevi di una spazzola per rimuovere delicatamente le foglie di tè e ridare nuova vita al vostro tappeto.
3. Per ridare brillantezza ai pavimenti in legno scuro, aggiungete all’acqua in cui immergerete uno strofinaccio per il lavaggio alcuni cucchiai di tè nero. Strizzate, passate sul pavimento con l’aiuto di uno spazzolone e lasciate asciugare.
4. Per lucidare i mobili in legno create al momento uno spruzzino contenente un bicchiere d’acqua ed alcuni cucchiai di tè nero freddo. Agitate il tutto e passatelo sui mobili utilizzando un panno in cotone.
5. Per rendere splendenti vetri e specchi utilizzate del tè nero diluito, che vi aiuterà a rimuovere facilmente ogni alone. Servitevi di un panno di cotone per ottenere una pulizia ottimale.
6. Non gettate le bustine di tè usate. Sfregandole su maniglie, impugnature, ante, vetri e specchi vi permetterà di rimuovere più facilmente le eventuali tracce di unto e le fastidiosissime impronte lasciate dalle dita.
7. Strofinarvi le dita con delle bustine di tè usate vi aiuterà ad eliminare da esse i cattivi odori che potrebbero formarsi maneggiando alcuni cibi, come aglio e cipolle.
8. Per prevenire la formazione di odori fastidiosi nel frigorifero provate ad inserire all’interno di esso una bustina di tè, che li assorbirà.
9. Aggiungere il contenuto di alcune bustine di tè sul fondo della lettiera dei vostri animali domestici. Vi sarà utile per assorbire i cattivi odori.
10. Si dice che il tè possa aiutare a tenere lontani pulci e parassiti. Provate a spargerne alcune foglie (lasciatele asciugare dopo averle utilizzate) attorno alla loro cuccia.
11. Eliminate gli acari della polvere da zerbini e tappetini spruzzando direttamente su di essi dell’infuso di tè verde.
12. Cospargere con delle foglie di tè la cenere rimasta nel camino vi aiuterà a rimuoverla più agevolmente.
13. Se vi accorgete di avere delle vecchie bustine di tè che hanno peso il loro aroma, utilizzatene il contenuto per creare dei pot-pourri, che profumerete con alcune gocce di oli essenziali naturali.
14. Una bustina di tè aromatizzato potrà facilmente sostituire l’arbre-magique sulla vostra automobile.
15. Con il contenuto di alcune bustine di tè aromatizzato alla vaniglia o alla cannella potrete facilmente realizzare dei sacchettini profumati da inserire in armadi e cassetti.
16. Le bustine di tè  usate faranno miracoli se utilizzate per lucidare l’argenteria, strofinandole delicatamente su di essa.


Salute e bellezza

the_bellezza
17. Il tè nero può essere utilizzato al posto dell’acqua nella preparazione dell’henné per rendere ancora più vivi i riflessi ramati che questa colorazione naturale donerà ai vostri capelli.
18. Applicate dell’infuso di tè verde con l’aiuto di un batuffolo di cotone in caso di orzaiolo in modo che scompaia rapidamente.
19. Miscelando due cucchiai di tè verde e poche gocce di succo di limone si può preparare un tonico per il viso dal potere antiossidante da utilizzare mattina e sera applicandolo con una spugnetta o un fazzolettino in cotone.
20. Applicate sugli occhi delle bustine di tè usate e strizzate per calmare i fastidi causati dalla congiuntivite.
21. Per attenuare le borse sotto gli occhi è consigliabile applicare sulla zona interessate delle bustine di tè imbevute con acqua tiepida.
22. Panni in cotone imbevuti con del tè o le stesse bustine di tè possono essere applicate sulle scottature solari e su altre piccole scottature per alleviarne i fastidi.
23. Passate una bustina di tè usata sulla pelle dopo la rasatura per calmare i rossori e fare in modo che le eventuali piccole ferite si cicatrizzino immediatamente.
24. Infuso o foglie di tè possono rientrare tra gli ingredienti nella preparazione del sapone fatto in casa.
25. Dopo un’iniezione, applicare una bustina di tè ben strizzata sulla parte interessata può aiutare a far passare più in fretta dolore e gonfiore.
26. Strofinare delicatamente delle foglie di tè sulle gengive può aiutare a ridurre rossori e gonfiori.
27. Un infuso di tè verde e foglioline di menta costituirà un ottimo collutorio rinfrescante naturale.
28. Per rendere i capelli luminosi dopo il lavaggio, utilizzate per l’ultimo risciacquo dell’infuso di tè verde, non dolcificato. con l’aggiunta di un cucchiaino di aceto di mele.
29. Applicare del tè verde molto forte con un batuffolo di cotone può essere utile affinché foruncoli e brufoletti scompaiono più rapidamente.
30. Per un pediluvio rilassante diluite in un catino d’acqua calda una tazza di infuso di tè verde e due o tre cucchiai di sale grosso.
31. Fare dei gargarismi con del tè nero molto forte può costituire un valido aiuto per risolvere il problema dell’alitosi.
32. Pare che applicare una bustina di tè ben strizzata e ancora tiepida per 20 minuti al giorno su calli e duroni possa essere utile per ammorbidirli.
33. Secondo la medicina tradizionale cinese, dormire su di un cuscino imbottito di foglie di tè garantirebbe un riposo più rilassante, sogni sereni ed una mente più attenta al risveglio.
34. Del tè nero molto forte a cui aggiungere un cucchiaio di miele o di malto è uno dei migliori rimedi naturali per contrastare i primi sintomi del raffreddore o del mal di gola.
35. Consumare frequentemente ed abitualmente del tè verde vi aiuterà a tenere a bada i livelli di colesterolo ed a scongiurare la formazione di coaguli nel sangue.
36. Bere una tazza di tè nero vi potrà aiutare a riprendervi più rapidamente dopo un capogiro.
37. Massaggiare la cute con dell’infuso di tè verde prima dello shampoo vi aiuterà a combattere la forfora.
38. Mettete da parte le foglie di tè usate ed applicatele sul viso per ottenere una vera e propria maschera di bellezza dall’effetto astringente ed illuminante.


In cucina ed in giardino

the_giardino
39. Nella preparazione di torte e plumcake il tè verde può essere utilizzato per sostituire l’acqua per l’impasto e donare così al vostro dolce un sapore più caratteristico.
40. In Cina le foglie di tè nero vengono aggiunte all’acqua di bollitura delle uova sode per arricchirne il sapore.
41. L’infuso di tè verde è indicato per dare un tocco esotico a mousse, budini, gelati, salsemarinature.
42. Le foglie di tè usate vi potranno aiutare ad arricchire il vostro compost domestico, favorendo la proliferazione di batteri utili.
43. Il tè è uno dei fertilizzanti naturali più adatti per le rose. Potete cospargere con delle foglie di tè il terreno circostante, ma c’è anche chi utilizza direttamente l’infuso per innaffiarle, dopo averlo lasciato raffreddare.
44. Le foglie di tè possono essere aggiunte ad un terreno basico per renderlo neutro oppure ad un terreno acido per accentuare tale caratteristica, a seconda delle necessità delle vostre piante.
45. Posizionate delle bustine di tè usate sul fondo dei vostri vasi. Aiuteranno la terra in essi contenuta a trattenere meglio l’acqua.
46. La caffeina contenuta nelle foglie di tè pare sia in grado di aiutare alcune piante a crescere più velocemente. Potrebbe dunque essere utile aggiungerle al vostro terriccio.
47. Disporre delle foglie di tè verde attorno ai vostri vasi vi aiuterà a tenere lontani insetti e parassiti molesti.
Altri utilizzi
48. Il tè può essere impiegato per tingere naturalmente i tessuti.
49. Alcuni artisti si servono di infuso di tè nero concentrato per rifinire i dettagli dei bozzetti a matita.
50. Per rafforzare i cuscinetti delle zampe del vostro cane, strofinate su di essi delle bustine di tè ben strizzate.
Marta Albè


 Tratto da: www.greenme.com