Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Pulizie ecologiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pulizie ecologiche. Mostra tutti i post

domenica 12 maggio 2013

Fondi di caffe': 20 modi per riutilizzarli in casa, in giardino e per la bellezza

Fondi di caffè. Gettarli tra i rifiuti sarebbe un vero peccato, dato che rappresentano una miniera di antiossidanti e possono essere facilmente riutilizzati in svariati modi ingegnosi, da dedicare alla cura della bellezza, della casa, del giardino e dell'orto.


Ad esempio, con i fondi di caffè è possibile ottenere uno scrub per il corpo, pulire le superfici della casa e rendere più ricco il compost. I riutilizzi dei fondi di caffè sono molteplici. Vi segnaliamo i più importanti.

Casa

1) Tingere i tessuti

Con i fondi di caffè portati ad ebollizione in acqua è possibile ottenere una tintura naturale da utilizzare sui tessuti o per dipingere su tela e su carta.

2) Allontanare le formiche

Se le formiche hanno raggiunto la vostra casa, non ricorrete a rimedi drastici e tossici, ma utilizzate i fondi di caffè da posizionare nelle aree interessate per allontanarle.

3) Pulizia del caminetto

Pulire il caminetto e rimuovere la cenere risulterà più semplice cospargendo le superfici con dei fondi di caffè ancora umidi, che potranno inoltre assorbire eventuali cattivi odori.

4) Puntaspilli antiruggine

Lasciate asciugare all'aria i fondi di caffè ed utilizzateli per realizzare l'imbottitura di un puntaspilli fai da te, da ottenere assemblando e cucendo tra di loro degli scampoli di stoffa. La presenza del caffè farà in modo di evitare la comparsa della ruggine.

5) Pulizia della casa

Per rimuovere lo sporco ostinato e le incrostazioni dalle superfici lavabili della casa, è possibile strofinare su di esse con l'aiuto di una spugna dei fondi di caffè, aggiungendo eventualmente un po' d'acqua o di sapone liquido naturale per facilitare l'operazione.

6) Deodorante per auto

Conservate e lasciate asciugare i fondi di caffè per utilizzarli per la creazione di un deodorante per auto in grado di assorbire cattivi odori e umidità. Il caffè dovrà essere inserito in una retina per confetti da chiudere con un nastro per formare un sacchetto. In alternativa è possibile impiegare la punta di un vecchio paio di collant.

7) Restauro dei mobili

I graffi presenti sui mobili in legno scuro possono essere ritoccati utilizzando del caffè molto concentrato o cospargendoli di fondi di caffè mescolati con acqua tiepida fino ad ottenere una pasta cremosa.

8) Deodorante per il frigorifero

I fondi di caffè asciutti ed il caffè in polvere, anche solubile, rappresentano un deodorante naturale per il frigorifero. Basterà riempire una ciotolina con del caffè in polvere e lasciarla agire in frigorifero per un paio di giorni. Lo stesso stratagemma può essere impiegato per la scarpiera, la cantina o altre zone della casa.

Bellezza

1) Trattamento anticellulite

Mescolando avanzi di caffè in polvere, zucchero di canna e poco olio di cocco è possibile ottenere untrattamento naturale da impiegare contro la cellulite. Grazie alla presenza del caffè e massaggiando il preparato con movimenti circolari sulle zone interessate, si potrà ottenere un effetto anticellulite.

2) Rimuovere i cattivi odori dalle mani

Aglio, cipolle, porri, spezie ed altri alimenti possono portare formazioni di odori persistenti sulle mani. Per eliminarli utilizzate dei fondi di caffè da strofinare sulle dita e sui palmi delle mani, per poi risciacquare con acqua tiepida.

3) Riflessante per capelli

Una piccola quantità di fondi di caffè può essere aggiunta durante la preparazione dell'hennè in modo da ottenere riflessi naturalmente scuri sui propri capelli. Altrimenti, con del caffè avanzato, freddo e molto diluito, è possibile effettuare il penultimo risciacquo dei capelli per ravvivarne il colore.

4) Scrub per il corpo

Ottenere uno scrub per il corpo sarà molto semplice mescolando i fondi di caffè con dell'olio d'oliva, fino ad ottenere un composto che sia facilmente massaggiabile sulla pelle.

5) Pediluvio

Un pediluvio energizzante e perfetto per arginare la sudorazione e tenere a bada la formazione di cattivi odori può essere preparato diluendo in acqua tiepida del caffè avanzato. Con i fondi di caffè si possono massaggiare i piedi per ammorbidire le zone ruvide.

6) Maschera per il viso

E' possibile preparare una maschera per il viso utilizzando i fondi di caffè. La preparazione di questa maschera, adatta per ammorbidire la pelle, è semplicissima. Vi basterà mescolare 2 cucchiai di fondi di caffè, 2 cucchiai di cacao in polvere, 2 cucchiai di latte o di yogurt (anche vegetale), 1 cucchiaio di miele o di malto. La maschera può essere applicata sulla pelle umida, massaggiando, e lasciata agire per 15-20 minuti prima di risciacquare.

7) Sapone anti-odori

I fondi di caffè rappresentano un ingrediente da non sottovalutare nella preparazione casalinga delsapone ed in particolare nella rielaborazione degli avanzi delle saponette, soprattutto se composte da sapone di Marsiglia. Seguendo l'apposita ricetta si potrà ottenere un ottimo sapone adatto per il lavaggio delle mani da tenere a portata di mano in cucina, utile anche per l'eliminazione dei cattivi odori dalla pelle.

Giardino

1) Concimare i fiori

I fondi di caffè sono adatti per la concimazione di fiori che amano i terreni acidi, come le rose, le azalee, il rododendro, i sempreverdi e le camelie. Il terreno raggiungerà l'acidità necessaria ed i fiori potranno trarre da esso maggior nutrimento.

2) Allontanare le lumache

Il caffè in polvere, ottenuto lasciando asciugare all'aria i fondi rimasti nella caffettiera, potrò essere cosparso lungo i bordi dell'orto per allontanare le lumache senza ricorre a sostanze chimiche dannose. Un'altra soluzione utile in proposito è rappresentata dalla cenere.

3) Seminare le carote

Mescolare i semi di carote con una piccola parte di caffè in polvere di recupero renderà più semplice la loro distribuzione sul terreno durante la semina. Inoltre il caffè sarà in grado di regalare alle carote maggiornutrimento per promuoverne la crescita.

4) Arricchire il compost

I fondi di caffè sono ricchi di potassio, fosforo, rame e magnesio; rilasciano azoto nel terreno e lo rendono leggermente acido. Dunque non esitate nell'arricchire il vostro cassone per il compostaggio all'aperto o la vostra compostiera da balcone con i fondi di caffè. Potete anche metterli direttamente come concime per le vostre piante

5) Coltivare i funghi

I fondi di caffè costituiscono un concime utile per la coltivazione casalinga dei funghi, che può essere facilitata dall'acquisto di un kit di partenza. I kit per la coltivazione dei funghi sono reperibili online anche in Italia, oppure nei negozi per il giardinaggio. Dall'estero si trova in vendita un kit a base proprio di fondi di caffè.
CONTATTACI SU FACEBOOK AL SEGUENTE LINK: L'ALTRA MEDICINA

sabato 20 ottobre 2012

Guida ai detersivi più tossici





Aver cura dell’igiene della propria casa è sicuramente un aspetto importante per garantire la salubrità degli ambienti in cui si vive. Tuttavia è anche vero che se si impiegano detergenti tossici, si può andare incontro ad una serie di potenziali problemi per la salute.
L’EWG (Environmental Working Group) statunitense ha realizzato una vera e propria Hall of Shame (una specie di galleria dei peggiori) per classificare i prodotti utilizzati per l’igiene della casa in base agli effetti e i danni che possono procurare alla salute.
Attraverso questa classifica si vuole porre l’attenzione su quei prodotti che contengono ingredienti riconosciuti come tossici, anche molto pericolosi, con effetti collaterali che possono portare sul lungo periodo a sviluppare cancro, cecità, asma e altre condizioni mediche piuttosto critiche.
Con questa speciale top ten EWG ha voluto anche smascherare alcune aziende che, attraverso un’operazione di greenwashing,nascondono la tossicità di alcuni dei componenti utilizzati, ricorrendo a termini vaghi e generici come ‘fragranze’ e ‘aromi’.
Ecco una breve carrellata di detergenti e detersivi di uso comune, spesso commercializzati e noti anche in Italia sotto altri nomi commerciali, che possono essere molto tossici.
Simple Greenspray detergente per tutte le superfici, che di green ha solo il nome e il colore. Infatti EWG ha scoperto che contiene 2-butossietanolo, un solvente irritante per gli occhi che, assorbito dalla pelle, può danneggiare i globuli rossi.
Spic e Span, detersivo utile per detergere le superfici, contiene nonylphenol ethoxylate, il cui potere tossico si disperde nell’ambiente e può contaminare anche le acque.
Mop & Glo, questo liquido per pavimenti conta tra i vari ingredienti anche un solvente chiamatoDEGME (Diethylene glycol methyl ether ovvero dietilenglicolemonoetiletere), che la UE sospetta che possa danneggiare il feto, in una concentrazione fino a 15 volte quella accettata dalla Comunità Europea.
Glade, molto noto anche in Italia, è uno tra i profumatori di ambienti il cui uso eccessivo può anche rivelarsi fatale (a questo proposito avevamo già affrontato l’argomento nell’articolo nell’articolo I profumatori per ambienti sono tossici).
Comet (commercializzato in Italia come Vim) è un prodotto detergente in polvere che contiene ben 146 differenti sostanze chimiche, tra cui anche alcune collegate a disturbi seri come asma, cancro e malattie del sistema riproduttivo; tra le più tossiche figurano formaldeidebenzene e cloroformio, anche se non indicate in etichetta.
Detergenti per gioielli, come Hagerty (noto in Italia sotto il nome di Argentil) sembrano aver rivelato la presenza di sostanze che, secondo i dati forniti dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, sarebbero probabilmentecancerogeni per l’uomo.
Anche detersivi come l’Ajax sono noti per la presenza di sostanze come la formaldeide o formalina, classificata come cancerogena per l’uomo dal governo statunitense e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Drano,invece, è  un prodotto per la pulizia delle tubature della cucina, che nell’etichetta allerta i consumatori sulla possibilità che esso induca bruciore agli occhi o alla pelle o possa perfino causare cecità e morte se ingerito.
Poi ci sono prodotti per la pulizia del forno, come Oven cleaner, equivalente del nostro Fornet, che possono contenere sostanze potenzialmente dannose, per cui si consiglia di sostituirli con altri ingredienti naturali di facile utilizzo.
Infine, anche i liquidi, come Whink Rust Stain Remover, per pulire dalle macchie di ruggine da lavelli, vasche da bagno, tappeti e tessuti vari sono molto dannosi, tanto che l’etichetta reca la allarmante scritta ‘ può essere fatale e può causare danni permanenti’ e ancora ‘causa bruciature che 
possono non essere immediatamente visibili’.


CONTATTACI SU FACEBOOK AL SEGUENTE LINK:
Tratto da: tuttogreen.it


venerdì 13 gennaio 2012

Detersivi fai da te: come realizzare i vari detergenti

I PRODOTTI DA FABBRICARE PRIMA.
flaconi

Il pulente/disinfettante multiuso.

Materiali: bidone opaco da 2 litri, imbuto, un cucchiaio, un bicchiere.
Ingredienti: bicarbonato, olio essenziale, aceto bianco, acqua.
Ricetta: versare 2 cucchiai di bicarbinato nel recipiente, aggiungere 2l d'acqua calda. A parte mescolate 1 cucchiaio di aceto bianco e da 1 a 3 cucchiai di olio essenziale. Versare nel recipiente ed assicurare bene.
Utilizzi: Si presta a tutte le utilizzazioni. E' usato specialmente per disinfettare le superfici.

Sapone per i piatti.

Materiali: flacone da 500ml, un cucchiaio, un cucchiaino da caffè, imbuto.
Ingredienti: bicarbonato di sodio, sapone liquido neutro, olio essenziale, acqua.
Ricetta: Versare nel flacone un cucchiaino da caffè di bicarbonato, 1/6 di sapone liquido neutro. Versare l'acqua fino a riempire. Aggiungere 15/20 gocce di olio essenziale ed agitare dolcemente.

Crema pulente.

Materiali: flacone opaco da 500ml, imbuto, cucchiaio.
Ingredienti: bicarbonato di sodio, sale fino, sapone liquido neutro (o sapone pe i piatti ecologico), olio essenziale (limone, menta, etc...), acqua.
Ricetta: riempire a metà il flacone con il bicarbonato di sodio aiutandosi con l'imbuto, aggiungere 1/5 di sale fino da cucina, un cucchiaio di sapone neutro liquido, aggiungere 15-20 gocce di olio essenziale, riempire con l'acqua ed agitare.
Utilizzo: ricordate d'agitare sempre prima dell'uso. Attenzione alle superfici delicate (per la presenza del sale)  vetroceramica per la quale preferite la ricetta che segue.

Crema pulente rapida.

Cospargete la superficie da pulire con del bicarbonato di sodio e strofinate dolcemente con una spugnetta imbevuta di sapone liquido neutro.

La pietra pulente.

Più efficace ed adatta a tutte le superfici.
Materiali: un vasetto opaco, un cucchiaio.
Ingredienti: bicarbonato di sodio, bianco di Spagna (o argilla bianca). Facoltativo: polvere di pietra pomice, sapone liquido, olio essenziale (menta, limone, etc...), acqua.
Ricetta: un misurino e mezzo di bianco di Spagna o di argilla bianca, aggiungere circa 10 gocce di olio essenziale, 1 misurino di bicarbonato, ½ misurino di polvere di pietra pomice, 1 misurino di sapone liquido neutro, mischiare bene con il cucchiaio, aggiungere l'acqua, mescolare dolcemente e riempire il vasetto fino al bordo. Lasciare seccare al sole almeno per 24 ore con il coperchio ben chiuso.
Utilizzi: da strofinare con una spugna sulle superfici.

Il detergente per il wc.

Materiali: un vaporizzatore, un cucchiaino da caffè.
Ingredienti: aceto, olio essenziale, acqua.
Ricetta: 1/3 di aceto, 2/3 d'acqua, 2 cc di olio essenziale.
Utilizzi: vaporizzare sui sanitari, lasciare agire 15-20 minuti, risciacquare.

I prodotti per la cura dei mobili in legno.

Materiali: un piccolo vaporizzatore (circa 50ml), un cucchiaio.
Ingredienti: succo di limone (preferibilmente bio) o aceto bianco, olio d'oliva, olio essenziale di limone.
Ricetta: 5 cucchiai di succo di limone, 5 cucchiai di olio d'oliva, 15 gocce di olio essenziale di limone.
Utilizzo: vaporizzare sulle superfici da trattare e strofinare dolcemente con un panno morbido.
Materiali: una brocca (500ml), un bicchiere (250ml), un cucchiaio.
Ingredienti: bicarbonato di sodio, sale fino.
Ricetta: versare un bicchiere di bicarbonato ed 1 di sale fino nella brocca ed agitare.
Utilizzi: Versare 3 cucchiai del composto nelle tubature seguite da acqua ed aceto bollente.


Tratto da: http://www.greenme.it

Detersivi fai-da-te: gli ingredienti indispensabili




La pubblicità ci ha convinto piano piano che ogni elemento nella nostra casa abbisogni di trattamenti di pulizia specifici, sarà vero? Se date un'occhiata alle etichette vi renderete conto che le sostanze utilizzate nei vari, differenti prodotti (chimici, dannosi e pericolosi) sono sempre le stesse, in concentrazioni maggiori e minori. Così, se ne avete abbastanza di ospitare nel vostro strabordante armadietto degno di un laboratorio chimico flaconi e flaconcini di varia forma, colore e misura, eccovi qualche piccola chicca con la quale confezionare ciò di cui avete veramente bisogno per far scintillare la vostra casa, risparmiando ed ecologizzando. Ricordate ovviamente che naturale non è sempre sinonimo di innocuo, perciò cautela nel maneggiare le sostanze indicate!
COSA CI OCCORRE: GLI INGREDIENTI INDISPENSABILI
L'acqua: Indispensabile alla preparazione dei prodotti e per la pulizia tout-court. Per essere efficace in questo caso dovremmo aumentare le sue proprietà tensioattive (ammorbidire e portar via i grassi), riscaldandola e/o aggiungendovi alcuni prodotti (cristalli di sodio, sapone...)
L'aerazione: l'aerazione quotidiana delle stanze (dieci minuti al giorno come minimo ed anche in inverno) contribuisce ad eliminare i numerosi agenti inquinanti "interni" e a ridurre l'inquinamento domestico. L'aria fredda e la luce  (raggi UV) fra l'altro hanno la capacità di eliminare molti "indesiderati" (batteri, acari...)
Acido acetico: conosciuto anche come aceto bianco, è una soluzione acquosa, trasparente, composta da almeno il 6% di acido acetico prodotto dalla fermentazione dell'aceto, di alcool o di barbabietole. Ha proprietà sgrassanti, disincrostanti, deodoranti, antisettiche, disinfettanti, conservanti...In alcuni casi è sostituibile con il succo del limone
Bicarbonato di sodio-NaHCO3: da non confondere con il carbonato di sodio o con la più pericolosa soda caustica, questa polvere fine e bianca neutralizza gli acidi e dunque gli odori, è leggermente abrasivo, pulente ed addolcisce l'aria. Può essere sostituito, per quanto riguarda le sue poprietà abasive, con polvere di pietra pomice, argilla o creta.
Cristalli di Sodio-Na2CO3: più basico del Bicarbonato di sodio (e più efficaci per alcune cose), questi cristalli traslucidi che diventano bianchi al contatto con l'aria, possono essere irritanti per alcuni soggetti; proteggete dunque le pelli sensibili e tenete fuori dalla portata dei bambini. Neutralizza gli acidi, scrosta e dissolve le materie grasse, si può utilizzare sugli smalti (vasca da bagno, lavandino, wc...), per il bucato, per addolcire l'aria, sturare i tubi (solo se intasati da meteriale organico), pulire i pavimenti. Può essere sostituito, in alcuni usi, dal sapone nero.
Oli essenziali: gli oli essenziali si dosano in gocce, attenti alle quantità! In più alcuni olii possono essere dermocaustici e se ingeriti, molto tossici. Ricordate che bambini al di sotto dei 7 ani e gatti sono molto sensibili a questi prodotti. Questo liquido molto viscoso, più o meno colorato, molto profumato, ottenuto dalla distillazione di piante è un ottimo disinfettante, antisettico, antimicrobico, germicida ed ad un tempo antibiotico, antibatterico ed antimicotico, disinfettante, repellente per gli insetti e deodorante. Ne esistono di svariati ma, per le pulizie di casa, scegliendone un paio opteremmo per l'olio essenziale di limone e quello di albero di tea.


saponi

I SAPONI

I saponi sono fabbricati a partire da soda, potassio e trigliceridi (animali e/o vegetali). Più l'acqua è dura, più la loro efficacia diminuisce. L'aggiunta di cristalli di sodio o di bicarbonato può ovviare al problema.
Sapone nero: Questo liquido molto concentrato e molto viscoso, dal colore che può variare dal nero-bruno al verde, può causare irritazioni; è bene perciò proteggere le pelli delicate e tenere al di fuori della portata dei bambini. E' molto sgrassante e disincrostante. L'ideale per sgrassare fornelli e forni, pulire i vetri, togliere le macchie di catrame e scrostare la pittura ad olio. Può anche essere usato come smacchiatore prima del lavaggio in lavatrice ma attenti ai capi delicati! E' al tempo stesso un antisettico ed un antinsetticida, pulisce in profondità e fa brillare, nutrendole, superfici come marmo, ardesia, linoleum. Può essere, in qualche uso, sostituito dai cristalli di sodio.
Sapone di Marsiglia: ottenuto a partire da soda ed oli vegetali (arachidi, cocco , oliva, palma) o da grassi animali (nei saponi industriali in cui sono inoltre presenti vari additivi che ne riducono la biodegradabilità), questo sapone dal colore che può variare dal bianco al verde è meno efficace del sapone nero per quanto riguarda la pulizia della casa ma è l'ideale per il bucato ed ha proprietà antisettiche.
Sapone neutro liquido: multiuso, va bene anche per il lavaggio delle stoviglie.

ALTRI AMICI
Sale: disincrostante, assorbente, deodorante, antigelo, fissatore del colore.
L'olio d'oliva: nutre e fa brillare i mobili in legno, scioglie lo sporco dalle superfici.
Succo di limone: sbianca, ravviva la pietra e lo smalto, deodorante, abrasivo, disincrostante.
La polvere di caffè: sgrassa, deodora, pulisce, ravviva i colori scuri ed il cuoio.
Argilla: assorbente, abrasiva.
Polvere di bicarbonato di calcio o bianco di Spagna: assorbente, abrasiva, lucidante.
Polvere di pietra pomice: abrasiva.
Cenere: pulente, sgrassante, abrasiva, assorbente.
Acqua ossigenata: sbianca, deodora, disinfetta.
Buccia di patata: anticalcare e di trattamento per la cura di bichhieri ed argenteria.

I MATERIALI

occorrente
Gli indispensabili:
Panni in microfibra: la microfibra secca attira la polvere, umidificata invece sgrassa. Sono assorbenti, permettono di ridurre la quantità di detergente necessario alla pulizia e si lavano in lavatrice.
Spugne vegetali: si lavano in lavatrice.
Stracci: in lino od in cotone. Lavabili in lavatrice.
Secchio: uno piccolo ed uno grande.
Raschino.
Scopa e paletta.
Vecchie spazzole a denti o di ferro.
Eventualmente un aspirapolvere (indispensabile per la moquette) con sacchetto riutilizzabile.
Palle da golf, da tennis o palle da lavaggio.

PER LA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI:
Bidoni da detersivo liquido per bucato (o contenitori opachi della capacità di almeno 2 litri) puliti.
Flaconi da detersivo per i piatti (o flaconi dalla capacità di almeno 500ml) puliti.
Vaporizzatore recuperato.
Vasetti da 500gr o da 1kg.
Piccoli barattoli opachi.
Vasetti con tappo dosapolveri (tipo saliera) da usare per il bicarbonato.
Imbuti.

mercoledì 11 gennaio 2012

Aceto: 30 usi alternativi





Come vi abbiamo mostrato più  di una volta, l’aceto, un po' come il sale e il limone,  è un ingrediente meraviglioso utilizzabile non solo per condire le vostre insalate ma per fare le pulizie, per disinfettare le punture degli insetti e delle meduse o per creare un tonico per il viso e un balsamo per capelli lucenti.
Sembra che non ci sia nulla che l’aceto non sia in grado di fare e oltretutto è una materia prima a buon mercato e amica dell’ambiente: ecco allora un compendio di trenta delle sue potenzialità.
IN GIARDINO:
  • Bilancia il PH del terreno: aggiungete un bicchiere d’aceto a un secchio (circa 5 litri) d’acqua quando irrigate.
  • Debella le erbacce che crescono tra le fessure dei muri, o tra le piastrelle del giardino: innaffiate la zona con dell’aceto
  • Allontana gli insetti: gettate l’aceto sulle aree infestate dalle formiche, le farà emigrare altrove
IN CASA:
  • Elimina gli odori dalla “schiscetta” (il contenitore per il pranzo): immergete un pezzo di pane nell’aceto e poi lasciatelo per una notte nel vostro lunch box
  • Rimuove le macchie e gli odori dalle mani: inumiditele con l’aceto e strofinatele dopo aver tagliato della cipolla o dell’aglio
  • Allevia il mal di gola: mescolate un cucchiaino d’aceto e uno di miele in un bicchiere d’acqua e bevete
  • Versato su un panno pulisce: rubinetti, taglieri, porte della doccia, acciaio inossidabile, piani di lavoro, portasapone e residui di sapone, frigorifero, ecc…
  • Libera le tubature e i filtri della lavastoviglie: una volta al mese aggiungete l’aceto al ciclo di lavaggio normale
  • Pulisce e sgrassa perfettamente gli elettrodomestici della cucina
  • Rimuove gli accumuli di calcare dal bocchettone della doccia o dai filtri dei rubinetti: immergerli in una soluzione di acqua e aceto (un quarto di aceto su una parte d’acqua)
  • Pulisce e rinfresca i tappeti: utilizzate pari quantità di acqua e aceto e strofinate
  • Libera le tubature dagli ingorghi: utilizzate pari quantità di bicarbonato e aceto, mescolate e fate scendere per gli scarichi
  • Rimuove la colla residua delle etichette: inumidite la parte da trattare con poco aceto
  • Rimuove le macchie e gli odori dai materassi: bagnate con poco aceto e bicarbonato e strofinate
  • Elimina lemacchie di vernice dai vetri delle finestre: applicate su un panno e strofinare
  • Migliora l’adesione della pittura alle pareti: applicate sul muro prima di tinteggiare
SUI VESTITI
  • Elimina i pelucchi dai vestiti: aggiungete mezzo bicchiere d’aceto di mele al risciacquo della lavatrice (renderà anche i colori più brillanti e sostituirà l’ammorbidente)
  • Elimina l’odore di fumo dai vestiti: aggiungete mezzo bicchiere d’aceto di mele al risciacquo della lavatrice o nella bacinella per il lavaggio a mano
  • Rimuove le gomme da masticare attaccate agli abiti: inumidite la parte con l’aceto, lasciate agire e strofinate
RIMEDI NATURALI
  • Favorisce la digestione, secondo la saggezza popolare: aggiungete un cucchiaio di aceto di mele ad un bicchiere d’acqua e bevete prima dei pasti
  • Allevia le congestioni nasali, il raffreddore: aggiungete mezzo bicchiere d’aceto all’umidificatore
  • Aiuta a ridurre la forfora: aggiungete un bicchiere d’aceto di mele al risciacquo dei capelli
  • Allevia i dolori da scottature: applicate delicatamente un batuffolo di cotone imbevuto d’aceto sulla pelle
  • Sostituisce egregiamente il dopobarba: applicate dopo la rasatura dell’aceto di mele (senza esagerare, se volete avere dei rapporti sociali)
  • Cura la pelle grassa: fate una pasta con miele, farina e aceto e applicate sui brufoli prima di andare a dormire (lasciate seccare, prima di coricarvi!) e rimuovete al mattino
  • “Crema da notte” all’aceto: riunite un bicchiere d’olio extra vergine d’oliva, un quarto di bicchiere di aceto di sidro di mele e un quarto di bicchiere d’acqua, mescolate e applicate sul viso pulito. L’olio fornisce nutrimento alla pelle, mentre l’aceto si occuperà delle cellule morte, delle macchie e dei batteri
CON I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE:
  • Allevia e cura gli eventuali parassiti degli animali: spruzzate nelle orecchie e sul mantello
  • Elimina le macchie di urina del cane dal prato, che ingialliscono l’erba: aggiungete un cucchiaio di aceto alla ciotola dell’acqua del vostro cane
  • Neutralizza gli odori degli animali domestici: potete pulire la lettiera del gatto, disinfettare dove Fido ha fatto i suoi bisogni,
  • Tiene lontani i parassiti dai vostri animali: pulite le ciotole del cibo e dell’acqua degli animali con l’aceto
Ilaria Brambilla

 Tratto da: http://www.greenme.it

domenica 7 agosto 2011

Detersivo piatti e lavastoviglie fai-da-te

3 limoni, 400 ml di acqua, 200 g di sale, 100 ml di aceto bianco

  • Tagliare i limoni in 4-5 pezzi togliendo solo i semi (è più facile se tagliate i limoni a rondelle o li spremete).
  • Frullarli con un mixer insieme ad un po’ di acqua e al sale. Per evitare intasamenti del filtro lavastoviglie, frullate a lungo e molto finemente la poltiglia. Controllate l’efficacia del vostro frullatore, altrimenti resteranno residui anche sulle stoviglie.
  • Mettere la poltiglia in una pentola, aggiungere tutta l’acqua e l’aceto e far bollire per circa 10 minuti mescolando, affinché non si attacchi. Quando il preparato si è addensato, metterlo in vasetti di vetro, possibilmente ancora caldo: si crea un sottovuoto che conserva il detersivo più a lungo.
  • Come si usa:
    • Due cucchiai da minestra per la lavastoviglie. Non mischiate il detersivo fai da te a quello classico per lavastoviglie.
    • A piacere per i piatti a mano. In caso di stoviglie unte basta aggiungere sulla spugnetta un po’ di detersivo classico per piatti a mano visto che, a differenza di quello per lavastoviglie, può mischiarsi con quello fai da te.
  • Attenzione!
    Alcune persone ci hanno segnalato che il miscuglio rimane grossolano e non lava bene. Ciò dipende dalla potenza del frullatore e dalle caratteristiche della lavastoviglie. Quando la poltiglia è intiepidita, ripassarla al frullatore.
  • Inoltre è consigliabile alternare a un certo numero di lavaggi, uno con detersivo lavastoviglie bio o tradizionale.

Tratto da: http://biodetersivi.altervista.org