Alzi la mano chi di voi non ha mai provato lo zenzero! Sicuramente
 molti l'hanno assaggiato in cibi etnici, al ristorante o in aggiunta a 
salse esotiche, certamente sono molto meno quelli che sanno che questo 
fantastico rizoma dal sapore acceso e piccante può essere utilizzato non
 solo in cucina ma come un valido alleato per la nostra salute!
Per i malanni di stagione
 infatti non sempre è necessario ricorrere a medicinali fin dal primo 
starnuto o bruciore di gola! Un buon modo per combatterli invece 
è quello di gettarsi a capofitto nella preparazione di una tisana disinfettante e rinvigorente come quella a base di zenzero, cannella e chiodi di garofano su una base di tè bancha.
Tisana disinfettante allo zenzero: come preparare il tè brancha
Il tè bancha è un tipo di tè utilizzato nella cucina macrobiotica,
 è un tè  ricco di ferro, calcio e vitamina A ed è quasi completamente 
privo di caffeina risulta quindi un validissimo alleato per la nostra 
salute.
L'ideale per una buona tisana rinvigorente scaccia malanni è utilizzare due cucchiaini di tè, 2 chiodi di garofano, un piccolo pezzetto di cannella ed una grattuggiatina di zenzero essiccato o un piccolo pezzetto di zenzero fresco direttamente nella tazza con l'acqua bollente.
Lo zenzero
 si trova sia fresco che secco appunto, nel primo caso non si deve far 
altro che tagliarne un piccolo pezzetto aggiungendolo nella tazza, nel 
secondo caso invece basta semplicemente  grattuggiarlo alla fine dell'infusione che deve durare tra i 3 ed i 5 minuti con la tazza coperta.
Ovviamente non superate queste dosi in quanto tutte e tre queste spezie hanno un carattere molto forte.
Questa tisana presa 3 volte al giorno aiuta a tener lontano mal di gola e raffreddore e per i primi sintomi anche a combatterli!
Ma perché mai lo zenzero è così ricco di proprietà? Perché è ricchissimo di oli essenziali,
 resine e mucillagini ed è un antinfiammatorio ed un antipiritetico 
naturale, ma non solo perché lo zenzero stimola anche la digestione (e 
qui capite perché spesso è utilizzato in piatti unti o elaborati!) e la 
circolazione sanguigna; ma ancora è un potente antiossidante ed un fortissimo anti-nausea.
 Nella medicina tradizionale cinese -molto usata dalla filosofia 
macrobiotica-viene usato anche per trattamenti che utilizzano compresse a
 base di zenzero (garze imbevute di decotti di zenzero o di succo di 
zenzero fresco) le quali aiutano a diminuire dolori legati alle 
articolazioni e alle ossa. Non è mai da utilizzare se si soffre di calcoli biliari dato che stimola la cistifellea.
Come coltivare lo zenzero sul balcone
Se volete provarlo certamente potrete 
trovare lo zenzero fresco e per chi ha un orto, un balcone e un po' di 
spazio in casa potrà anche sperimentarne la coltivazione diretta
 dato che questo meraviglioso rizoma non è solo facile da coltivare ma 
essendo una pianta sempreverde permette una gestione molto veloce, le 
sue esigenze sono semplici: mai meno di 15°, luce, no ai ristagni di 
acqua e concimazione magari usando compost di casa e sentirete il profumo che sprigionerà in tutta la casa!
Qui il video  su come coltivarlo comodamente in casa
Tratto da: www.greenme.com 

 
Nessun commento:
Posta un commento