Il contatto con le sostanze inquinanti dà luogo ad una 
sensibilizzazione del sistema immunitario in individui sensibili, con 
irritazione di occhi, naso e gola, starnuti, gocciolamenti o intasamenti
 del naso, asma, difficoltà respiratorie, eczema. 
Occorre prestare attenzione a ciò che respiriamo, mangiamo e beviamo e 
agli ambienti interni ed esterni che frequentiamo affinché il nostro 
sistema immunitario non venga indebolito. I principali allergeni indoor 
provengono soprattutto dagli acari, dagli animali domestici, dagli 
insetti, dalle piante e dalle muffe. Pollini e muffe, possono penetrare 
negli ambienti chiusi attraverso finestre e sistemi di ventilazione e 
umidificazione. 
Ci sono poi fonti di allergeni indoor di natura chimica contenuti nel 
fumo di tabacco, nelle vernici di mobili e pareti, negli insetticidi, 
nei detergenti domestici e in quelli per il corpo. Alcune sostanze 
artificiali possono essere particolarmente dannose: l'anidride 
solforosa, gli aerosol acidi, gli ossidi di azoto, l'ozono, le 
particelle sospese nell'aria di diametro inferiore ai 10 micron (PM10), 
le particelle emesse dalle auto e dalle caldaie alimentate a diesel. 
Condizioni climatiche stagionali possono aumentare la dispersione degli 
inquinanti nell'aria come gli impianti di riscaldamento in inverno. 
Infatti i bambini milanesi hanno il più alto tasso di affezioni alle vie
 respiratorie. 
Ma la diffusione delle allergie negli ultimi anni non è dovuta ad 
inverni più freddi. Ci sono evidenze epidemiologiche della relazione tra
 inquinamento e malattie allergiche. E' lo stile di vita che occorre 
modificare a partire dagli alimenti, dalla composizione dei materiali 
delle nostre case e dei nostri uffici, dal tempo che passiamo al chiuso.
 
Così occorre imparare a leggere le etichette, dei cibi, dei detergenti, 
delle vernici, degli elettrodomestici, ma anche guardarsi intorno e 
pretendere il rispetto della legge e l'eliminazione delle coperture in 
amianto. Dobbiamo verificare gli impianti di riscaldamento del 
caseggiato, usare più mezzi pubblici e pretendere che siano potenziati, 
così come il verde, se vogliamo passare più tempo all'aperto, magari 
facendo esercizio fisico, senza correre rischi quando respiriamo. 
La qualità ambientale ed alimentare è una garanzia per il nostro sistema
 immunitario, per questo ci sono responsabilità che di dobbiamo assumere
 e altre che dobbiamo pretendere dalle amministrazioni pubbliche.
 di Fiorello Cortiana 
Tratto da: www.eurosalus.com

 
Nessun commento:
Posta un commento