Antipulci naturali. Con l'arrivo della bella stagione diventa necessario proteggere i nostri cani dall'attacco di parassiti come zecche e pulci. E' bene ricorrere all'impiego di rimedi che si rivelino il più possibile innocui per l'animale, ma allo stesso tempo efficaci.
Ai prodotti antipulci più conosciuti possono essere sostituiti prodotti a base naturale come spray o polveri, ma anche shampoo antipulci realizzati con l'impiego di ingredienti vegetali. Sarà inoltre necessario occuparsi scrupolosamente della pulizia della cuccia del cane e dei luoghi della casa a lui riservati, in modo da evitare una eccessiva propagazione dei parassiti.
 Se vi sarà necessario ricorrere a medicinali, seguite scrupolosamente 
le istruzioni fornite dal veterinario e conservateli lontano dalla 
portata dei bambini.
1) Trattamenti localizzati
Il veterinario saprà certamente consigliarvi i trattamenti localizzati contro le pulci più innocui
 per il vostro animale domestico, ma certamente efficaci, da applicare 
al bisogno ed in piccolissime quantità. Si tratta solitamente di prodotti in gocce
 che intervengono direttamente sul ciclo di vita delle pulci e le cui 
quantità di applicazione si basano sulla taglia del cane. E' possibile 
informarsi in proposito sulla possibilità di applicare rimedi antipulci a base omeopatica o naturale e privi di qualsiasi effetto collaterale.
2) Pillole mensili
Nel caso i trattamenti localizzati non si rivelino sufficienti, il veterinario potrà indicarvi la possibilità di somministrare al vostro cane delle pillole a scadenza mensile
 a scopo preventivo o in grado di controllare gli attacchi da parte 
delle pulci. La somministrazione di pillole è adatta in particolare ai possessori di cani con bambini piccoli,
 perché eviterà a questi ultimi di entrare a contatto con antipulci 
potenzialmente tossici applicati sul pelo del cane. E' bene affidarsi a 
medicinali il più possibile privi di effetti collaterali e farvi ricorso
 solamente in caso di estrema necessità. Una buona soluzione è 
rappresentata, ad esempio, dalle compresse a base di aglio anche se diventa efficacie solo per interrompere il ciclo delle larve, ma non per le pulci già adulte
3) Shampoo antipulci naturale
Esistono in commercio degli shampoo antipulci completamente naturali,
 a base di estratti vegetali e contenenti sostanze atossiche come l'aloe
 vera o la citronella, in grado di proteggere il cane dagli attacchi 
delle pulci e di mantenere lucido ed idratato il suo manto peloso. 
Solitamente si consiglia di applicare simili trattamenti ogni due 
settimane.
4) Collare antipulci naturale
I collari antipulci comunemente in 
vendita vengono trattati con sostanze che potrebbero rivelarsi in grado 
di irritare la cute del cane, andando a provocare fenomeni di prurito 
che si aggiungerebbero a quelli già purtroppo provocati dalle pulci. E' 
possibile realizzare un collare antipulci naturale applicando su di un laccio o un fazzoletto di stoffa, che verrà in seguito arrotolato su se stesso, 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e 10 gocce di olio essenziale di lavanda. Altri oli essenziali adatti sono quelli di menta, cedro e citronella.
5) Polvere antipulci naturale
Nel caso si utilizzino le comuni polveri
 antipulci, sarà necessario premurarsi di applicare il prodotto in 
quantità non eccessive, avendo l'accortezza di proteggere la bocca e gli
 occhi del cane nel corso dell'applicazione. E' bene sapere che esistono
 in commercio delle polveri antipulci naturali inodori ed innocue per l'animale, che possono essere applicate sul suo pelo oppure nella cuccia, al fine di allontanare le pulci.
6) Spray antipulci naturale
Un discorso analogo vale per gli spray antipulci comuni,
 che dovranno essere utilizzati con attenzione, soprattutto in presenza 
di bambini piccoli. E' possibile altrimenti fare ricorso a spray 
antipulci naturali a base di oli essenziali e che non 
contengano pesticidi pericolosi. Essi potranno essere precedentemente 
applicati su di un panno da passare sul pelo del cane con delicatezza.
7) Pulizia della casa
Per prevenire l'espandersi della 
presenza di pulci, che si annidano preferibilmente in luoghi umidi e 
bui, è necessario effettuare una pulizia accurata dei luoghi della casa 
frequentati dal cane, della cuccia e dell'automobile, nel caso vi venga trasportato abitualmente. Per tutti questi luoghi si consiglia il ricorso ad un aspirapolvere.
 Lavate spesso i cuscini e le coperte utilizzati dal cane con acqua e 
sapone naturale e riservate il medesimo trattamento ai suoi giocattoli, 
che potranno essere strofinati periodicamente con acqua e aceto
8) Spray antipulci per ambienti
Si trovano in commercio spray antipulci 
per ambienti da utilizzare per liberarsi da larve e uova eventualmente 
presenti nella vostra casa o nella cuccia. La scelta di prodotti di 
questo tipo dovrà essere effettuata con attenzione, poiché alcuni di essi potrebbero rivelarsi dannosi
 per altri piccoli animali presenti nell'ambiente domestico, nonché per 
il cane stesso. In caso di necessità. Il nostro consiglio è di 
rivolgersi all'utilizzo di prodotti spray a base di ingredienti 
naturali.
9) Trappola antipulci fai-fa-te
Una trappola antipulci fai-da-te può 
essere realizzata ponendo nelle vicinanze dei luoghi maggiormente 
interessati dalla presenza dei parassiti una ciotola contenente acqua e sapone.
 E' consigliabile esporre la ciotola all'aperto, alla luce del sole. Le 
pulci, attirate dal calore e dalla luce, rimarranno intrappolate. Nel 
caso di ambienti interni, è possibile sostituire alla luce solare con 
una lampada da puntare in direzione della ciotola.
10) Olio di neem e aceto
L'olio di neem può essere acquistato in erboristeria ed utilizzato da applicare puro in gocce sul pelo del cane. L'olio di neem ha proprietà antisettiche
 ed allontanerà le pulci per via del suo odore sgradevole. Esso viene 
utilizzato anche per la preparazione di trattamenti di bellezza o 
applicato sulla pelle per combattere le rughe. Potrà dunque essere 
utilizzato anche per scopi differenti una volta esaurita la sua utilità 
contro le pulci. Anche l'aceto di vino bianco è 
indicato per allontanare le pulci e potrà essere applicato sul pelo del 
cane dopo essere stato diluito con dell'acqua e spruzzato su di un panno
 morbido.
Marta Albè
Tratto da: greenme.it 
 
Nessun commento:
Posta un commento