Il bicarbonato è un elemento economico e versatile con molteplici possibilità di utilizzo per l'igiene domestica e per la cura della persona. Può essere usato per le pulizie domestiche, il bucato, l'igiene personale ed anche in cucina per lavare alcuni alimenti: è atossico, igienizzante e naturale.


- Può essere usato come deodorante (vedi sotto).- Disciolto in vasca per un bagno rinfrescante e rigenerante.- Nei pediluvi aiuta a dare sollievo a piedi gonfi e gambe affaticate.- Nei maniluvi dà sollievo e ammorbidisce la pelle e le unghie.
Lo si consiglia anche come sbiancante per l'igiene orale (disciolto e spazzolando molto delicatamente dal momento che i suoi cristalli abrasivi potrebbero corrodere lo smalto dei denti).Grazie alla sua granularità può essere usato come scrub per il viso ed il corpo.Come collutorio per combattere l'alitosi.
Riporto due 'ricette' di Cosmetico Blog. Consiglio di leggere anche i commenti, perché ci sono le esperienze di tante persone che hanno provato il bicarbonato di sodio come deodorante.
DEODORANTE PER IL CORPO
In polvere:
- Bicarbonato.- Amido.- Olio Essenziale (opzionale).
In un barattolino unire bicarbonato di sodio e amido in polvere di qualsiasi tipo (di riso, maizena, frumina, si trovano tutti al supermercato), il bicarbonato impedisce al sudore di trasformarsi in cattivo odore, l’amido è assorbente. La quantità di bicarbonato deve essere maggiore di quella di amido, altrimenti non funziona. Se vogliamo possiamo profumarlo con qualche goccia di olio essenziale lavorandolo con pestello e mortaio (o schiacciandolo col cucchiaino) per qualche minuto in modo da amalgamare bene il profumo in tutta la polvere. Applicare con un piumino o in mancanza con le dita, senza strofinare.
Liquido:
- Bicarbonato.- Acqua.- Olio Essenziale (opzionale).
In un bicchiere mettere dell’acqua, aggiungere bicarbonato mescolando finché non si scioglie più e lasciare riposare una mezz’oretta. Poi travasare solo la parte liquida (avremo ottenuto una soluzione satura di bicarbonato) in uno spruzzatore (magari recuperato da un vecchio deodorante finito e ben lavato). Il deodorante è pronto!
Aggiunta:
Alcune nostre amiche hanno avuto problemi con il bicarbonato come deodorante per ascelle, nel senso che dopo un uso prolungato sono apparsi piccoli sfoghi sotto pelle. Certamente dipende sempre dall'uso che si fa di ogni sostanza, anche se naturale.Attualmente riteniamo che il sale di potassio sia un ottimo anti-odori per le ascelle e quindi in alternativa ai deodoranti chimici e al bicarbonato suggeriamo l'uso di deodoranti naturali delicati o dell'appena citato sale di potassio.
Tratto da: il sentiero della natura
Nessun commento:
Posta un commento