
In particolare, per la cura della sinusite si rivela molto efficace il sistema dei suffumigi. All'acqua bollente da inalare si devono aggiungere alcune gocce degli oli essenziali
più indicati per alleviare questo tipo di disturbo, tra cui il timo, il
rosmarino, il pino silvestre, il Niaouli e la lavanda. L'essenza
considerata in assoluto la più performante contro la sinusite è però l'eucalipto,
dal profumo molto intenso e aromatico e dalle virtù balsamiche,
fluidificanti, espettoranti, e antisettiche. Per suffumigi e aerosol
esistono anche in commercio cocktail di diverse essenze, come la
Miscela Sinusite di Erboristeria Magentina, composta di olio essenziale
di eucalipto, menta, rosmarino, timo bianco e mirto.

Oltre ai vapori, gli oli essenziali hanno altri modi
di impiego nella cura della sinusite (anche se il metodo dei suffumigi
si rivela spesso il più efficace); ad esempio, si può versare un mix di
diverse essenze nell'acqua calda della vasca da bagno, o un bouquet di alcune gocce in un fazzoletto di stoffa
da portare sempre con sè e da annusare strategicamente in momenti
diversi della giornata - ad esempio durante il lavoro e la scuola,
quando non è possibile cimentarsi nelle inalazioni di vapore.

Un altro metodo veloce per assorbire le benefiche virtù degli oli essenziali è versarne qualche goccia su un cotton fioc e inserirlo delicatamente nella narice, non prima di averlo unto di olio di jojoba per evitare di irritare le mucose.
I metodi del fazzoletto e del cotton fioc consentono
di beneficiare delle virtù degli oli essenziali ma non della
vaporizzazione, aspetto fondamentale della cura alla sinusite. Se siete
fuori casa tutto il giorno potrete cercare di combattere il senso di
oppressione con una tazza di tè bollente (magari alla menta)
cercando di esalare i vapori mettendo le mani a coppa tra l'apertura
della tazza e il vostro volto: non è certo efficace come un suffumigio o
un bagno bollente ma potrà comunque alleviare il fastidioso sintomo.

Per fluidificare il muco è poi utile bere molto durante il giorno. In questo senso l'optimum sono le tisane,
e le erbe più indicate sono piantaggine, liquirizia, finocchio, anice o
salvia. La tisana balsamica va insaporita con un abbondante cucchiaio
di miele, notoriamente caratterizzato da forti qualità espettoranti. Altro metodo efficace per la cura della sinusite sono le acque termali; se nei casi gravi di sinusite sono consigliate permanenze prolungate presso le terme, nei casi meno acuti le acque termali (Tabiano e Sirmione sono forse le più note) si possono assumere tramite inalatori.
Questi prodotti si possono acquistare in farmacia come anche gli
inalatori di acqua di mare; se dovete ancora andare in vacanza o avete
in programma qualche weekend settembrino al mare potete anche effettuare
gli sciacqui direttamente in mare, naturalmente solo quando l'acqua è
molto pulita e limpida. Se soffrite di sinusite ricorrente potrete poi portarvi a casa una bottiglia di acqua di mare da utilizzare durante l'inverno.
Il tea tree oil, prodotto naturale
multitasking e curativo di qualche decina di malanni, viene in aiuto
anche contro la sinusite. In questo caso bisogna spalmarlo direttamente sulle parti doloranti massaggiando con i polpastrelli per circa un minuto.
CONTATTACI SU FACEBOOK AL SEGUENTE LINK: L'ALTRA MEDICINA
Tratto da: http://www.girlpower.it
Nessun commento:
Posta un commento